Spunti di vista

Alle porte di Monza, il paese a misura di Alzheimer

09.01.2018 - By Radio 24Play

Download our free app to listen on your phone

Download on the App StoreGet it on Google Play

Un vero e proprio paese ricreato, in un'area di Monza, per aiutare i malati di demenza a ritrovare dei punti di riferimento che li rendano autonomi e in grado di camminare senza mettersi in pericolo.

AudioUn paese a prova di AlzheimerSorto su ispirazione di un modello olandese, è stato ribattezzato " Il paese ritrovato". Il primo borgo creato su misura per le esigenze dei malati di Alzheimer. Parrucchiere, palestra, supermarket, bar, teatro e chiesa, sono tutti gestiti da educatori e psicologi che lavorano nella struttura. Solo il sacerdote è "uno vero". Gli altri dipendenti si sono prestati volentieri a queste nuove mansioni che hanno reso possibile creare questo piccolo gioiello. La felicità dei pazienti e la socializzazione, il finanziamento e la possibilità di replica del modello.

Quella demografica è una bomba destinata a esplodere. Come determinare l'età biologica e la differenza con l'età anagrafica? Gli studi sui gemelli identici nel mondo, illustrati da una pioniera della ricerca sull'invecchiamento, Claire Steves, del St.Thomas Hospital di Londra.

Nel mondo sono 46,8 milioni di persone affette da una forma di demenza, una cifra destinata a raddoppiare ogni 20 anni. In Italia, nel 2050, un italiano su 3 avrà più di sessantacinque anni. Un dato che farà aumentare il fabbisogno di medici, che già scarseggiano. In Italia sono 88 su centomila contro i 217 della Germania e i 162 dell'Austria, per esempio. Scarsi anche i posti delle scuole di specializzazione, che costringono troppi laureati ad emigrare.

Dalla Germania, i meccanismi che disincentivano le donne ad allattare e l'incompiuta integrazione dei neri statunitensi, negli articoli selezionati dai due diciottenni plurilingui che in questa stagione stanano le curiosità sulle testate internazionali.

Ospiti: Roberto Mauri, direttore cooperativa Meridiana Il paese ritrovato, Claire Steves, geriatra St. Thomas Hospital, Antonio Saitta, coordinatore Commissione Salute della Conferenza delle Regioni.

More episodes from Spunti di vista