Spunti di vista

Gli stereotipi. Vanno accettati come inevitabili?

08.06.2016 - By Radio 24Play

Download our free app to listen on your phone

Download on the App StoreGet it on Google Play

E'stato fatto un esperimento su gruppi di studentesse universitarie iscritte a matematica. Anche solo menzionare prima dell'esame, che le donne ottengono risultati inferiori in matematica, può influenzare negativamente i risultati dei test delle allieve. Uno studio, realizzato con gruppi di controllo, per misurare come gli stereotipi abbiano conseguenze concrete sulle azioni e con quanta facilità vengano assimilati dal nostro cervello inconsapevole. Decine di episodi di cronaca ci ricordano poi la violenza generata dai pregiudizi. Nonostante questo, la tendenza diffusa rimane quella di considerare gli stereotipi un modo innocente per giudicare la realtà e creare un terreno comune. Non c'è paese che possa mettersi in cattedra quando si tratta di stereotipi. Non si possono estirpare, ma forse se ne può prendere consapevolezza. Complici anche i media, che tendono a "etnicizzare" i comportamenti individuali, lo stereotipo sembra addirittura più diffuso oggi che trent'anni fa. Lo raccontano a Spunti di Vista, con grande ironia, una studiosa da Pechino, Maria Antonietta Fornabaio, un studente cinese di Pisa, Zanghroi, un medico togolese in Italia dal 1974, il dottor Ebri, e una giornalista americana, Judith Harris.

More episodes from Spunti di vista