Spunti di vista

La mediocrità imperante

08.20.2016 - By Radio 24Play

Download our free app to listen on your phone

Download on the App StoreGet it on Google Play

Curiosità, coraggio, talento? No, per essere cooptati, nelle imprese come nelle organizzazioni e nei posti decisionali, vince il conformismo, o meglio l'essere umano mediocre. Questo è quello che si cerca. E' una denuncia quella contenuta in un saggio: Mediocrazia (Lux editeur). Il filosofo canadese Alain Deneault deve avere punto sul vivo non poche persone, perché non appena stampato, il suo libro, è stato divorato sul web, rimbalzando sui social network da tutte le parti del pianeta: Brasile Libano, Moldova, Australia, Corea. E' nostro ospite a Spunti di Vista. E il suo saggio sarà disponibile anche in italiano, da settembre. Che dice Deneault: da quando l'individuo è diventato interscambiabile? Perché togliere tutto ciò che rende una persona unica e a spingere sul pedale del conformismo. Ma, attenzione, non è un'epoca in cui possiamo continuare a percorrere questa strada. Non possiamo permetterci la mediocrità, che scoraggia il genio e il talento, nelle aziende, nelle scuole, nella società. Quanti danni comporta questo al sistema neurologico? Il nostro cervello è fatto per il rischio o per l'adeguamento e la sicurezza? Ce lo spiega Piero Barbanti, primario neurologo all'Istituto Scientifico San Raffaele Pisana- Roma. Anche nell'epoca della mediocrazia esistono le eccellenze. Per questo illustreremo l'esperienza dell'Orchestra dei Popoli con la coordinatrice, Valeria Cucinotta. E infine torniamo a parlare di femminicidio, occupandoci degli "special orphans" i bambini e i ragazzi resi orfani dalla violenza del padre o di un uomo. Che fine fanno? Negli ultimi dieci anni è calata una coltre su 1628 figli di donne uccise da compagni o ex. Soltanto negli ultimi tre anni su 417, 180 erano minori. 52 sono stati testimoni dell'omicidio da parte del padre, 18 sono stati uccisi insieme a lei. Se ne è occupata Anna Costanza Baldry, criminologa e psicologa docente di psicologia sociale alla Seconda Università degli Studi di Napoli, che ha svolto un'indagine senza precedenti per poter fornire una serie di linee guida alla Camera dei Deputati. E con loro Nicoletta Sipos, giornalista e scrittrice, che punta il dito sul linguaggio dei media quando si trovano a parlare di violenza sulle donne e Duilio Loi, criminologo forense e pedagogista.

More episodes from Spunti di vista