Spunti di vista

Senso pratico e manualità: dalle università alle cooperative sociali

08.19.2017 - By Radio 24Play

Download our free app to listen on your phone

Download on the App StoreGet it on Google Play

L'archeologo più famoso del mondo, Bill Schindler, spiega perché le sue lezioni universitarie, che gli hanno fatto conquistare premi e notorietà internazionale, non siano una bizzarria. Lui insegna ai suoi studenti a cacciare e a costruire coltelli come gli uomini del neolitico perché l'umanità ha bisogno di quel patrimonio.

L'uomo di oggi, se recuperasse la conoscenza della preistoria, avrebbe più abilità manuali e sarebbe più felice.

Anche il direttore della Luiss, Giovanni Lo Storto, invita i giovani ad acquisire conoscenze a tutto tondo, che partano dalla relazione con l'altro, passino per il volontariato e per l'acquisizione di strumenti che rendano una persona davvero aperta al mondo. Il professore di Harvard, Maurizio Fazio, specialista in oncologia, illustra le differenze tra il metodo di insegnamento italiano e l'innovatività metodologica dell'ateneo dove insegna.

Un modello italiano copiato dall'Italia, è invece quello di Torino. Ce la racconta Tito Ammirati, presidente di una cooperativa che è riuscita a creare 250 posti di lavoro per emarginati e poveri, diventati addetti al riciclo della carta in città.

Infine Patrizio Nissirio, direttore di Ansamed, parla del nuovo notiziario in arabo, inglese e francese destinato ai migranti e del cavallo di battaglia di questa divisione dell'Agenzia di stampa Ansa: il dialogo tra i paesi del Mediterraneo.

More episodes from Spunti di vista