
Sign up to save your podcasts
Or


C’è stato un tempo in cui tutto sembrava possibile.
In questa lezione vi porto negli Stati Uniti degli anni ’20, una terra dove l’elettricità entrava nelle case, le radio parlavano a milioni di persone, le lavatrici liberavano tempo, e le auto cominciavano a significare libertà.
Il mondo diventava moderno — e lo faceva a stelle e strisce.
È il tempo della Ford T, del frigorifero, del tostapane, dei grattacieli e delle borse che crescono senza fine. È l’epoca della società di massa, del consumo a rate, del sogno americano che seduce e conquista.
Ma sotto la superficie scintillante si intravede già l’ombra: disuguaglianze, bolle speculative, illusioni finanziarie.
Gli anni ruggenti non sono solo un’epoca storica: sono un prototipo del nostro presente.
E in questa puntata proviamo a capire perché.
By Stefano D'AmbrosioC’è stato un tempo in cui tutto sembrava possibile.
In questa lezione vi porto negli Stati Uniti degli anni ’20, una terra dove l’elettricità entrava nelle case, le radio parlavano a milioni di persone, le lavatrici liberavano tempo, e le auto cominciavano a significare libertà.
Il mondo diventava moderno — e lo faceva a stelle e strisce.
È il tempo della Ford T, del frigorifero, del tostapane, dei grattacieli e delle borse che crescono senza fine. È l’epoca della società di massa, del consumo a rate, del sogno americano che seduce e conquista.
Ma sotto la superficie scintillante si intravede già l’ombra: disuguaglianze, bolle speculative, illusioni finanziarie.
Gli anni ruggenti non sono solo un’epoca storica: sono un prototipo del nostro presente.
E in questa puntata proviamo a capire perché.

11 Listeners

47 Listeners

13 Listeners

183 Listeners

17 Listeners

33 Listeners

26 Listeners

71 Listeners

83 Listeners

18 Listeners

53 Listeners

12 Listeners

19 Listeners

5 Listeners

3 Listeners