Le vie della Resistenza a Domodossola

Alfredo Di Dio


Listen Later

Il mio nome è Alfredo di Dio. Fui un partigiano e militare italiano e mi fu conferita la Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. Nacqui a Palermo il 4 luglio 1920 e nel 1927 mi trasferii con la mia famiglia a Cremona.Fui ammesso all’Accademia di Modena, ne diventai istruttore e ne uscii nel 1941.Dopo aver militato nell’esercito a Vercelli, in seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 mi diressi a Novara e diedi origine a una piccola banda partigiana, che nel dicembre dello stesso anno si unì a quella del capitano Beltrami. Nacque così la brigata patrioti Valstrona che in seguito si trasferì in Ossola. Nel gennaio del ’44 mi recai in missione a Milano per cercare finanziamenti alle nostre azioni di guerriglia, ma fui arrestato dai fascisti e incarcerato a Novara. Ero in prigione quando il 13 febbraio del ‘44 la mia brigata combatté contro i tedeschi nella battaglia di Megolo e mio fratello Antonio vi perse la vita insieme a Beltrami e altri dieci compagni. Dopo essermi liberato ripresi le attività e mi aggregai al “Gruppo patrioti Ossola”, creando la brigata Valtoce che, dopo il vittorioso combattimento dell’8 settembre 1944, fu determinante per l’inizio della liberazione di Domodossola. La Valtoce continuò a difendere l’Ossola anche dopo la caduta della città ad opera della spedizione nazifascista e fu così che persi la vita in un’imboscata nella Gola di Finero il 12 ottobre del ’44 insieme al colonnello Attilio Moneta.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Le vie della Resistenza a DomodossolaBy Scuola media "G. Floreanini"