Le loro vite nella nostra storia

AMALIA LIGUORI


Listen Later

Amalia Liguori
Le storie dei resistenti delle Quattro Giornate lette e interpretate da volontari ANPI.

Una delle donne riconosciute come "Patriota" per la sua coraggiosa iniziativa, un monito contro l'indifferenza e un esempio di difesa della comunità.
Amalia Liguori, fruttivendola 48enne di Ottaviano, è tra le organizzatrici della “Rivolta dei campanelli” il 30 agosto 1943.
In un’Italia ancora formalmente alleata con la Germania nazista, suona una campana da buoi per radunare la popolazione e protestare pacificamente contro la presenza di autocarri tedeschi carichi di munizioni.
Questo atto di disobbedienza, sebbene riuscito nell'intento di far allontanare i militari, le valse l’arresto per aver violato il divieto di assembramento.
Incarcerata a Napoli, fu liberata dopo l'arrivo degli Alleati.
Nonostante le autorità militari ne sminuissero il gesto, definendola “un po’ esaltata”, il 18 settembre 1946 la Commissione Regionale Campana le riconobbe ufficialmente il titolo di “Patriota” per aver contribuito alla cacciata dei nazifascisti, anticipando le Quattro Giornate di Napoli.I

l ricordo di Amalia Liguori è stato letto da Maria Elena Capuano della sezione ANPI Santa Anastasia "Caduti della Flobert".
#ANPI #Resistenza #DonneResistenti #Antifascismo #Ottaviano #Storia #Memoria

















Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.

Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Le loro vite nella nostra storiaBy Vite di resistenza napoletana