Le loro vite nella nostra storia

AURELIO SPOTO


Listen Later

Aurelio Spoto
Le storie dei resistenti delle Quattro Giornate lette e interpretate da volontari ANPI.

Medico, comandante partigiano e dirigente dell'ANPI, la sua figura incarna il nesso tra professione, impegno politico e lotta di Liberazione.

Aurelio Spoto, medico siciliano trapiantato a Napoli. Ufficiale medico in Albania durante la guerra, diviene una figura centrale della resistenza napoletana.
Comanda i partigiani del Moiariello-Capodimonte durante le Quattro Giornate.
Il 28 settembre 1943 guida l'attacco a una pattuglia tedesca incaricata di far saltare l'acquedotto, sventando il sabotaggio e catturando i militari.
Il giorno dopo, è tra coloro che si impadroniscono della batteria contraerea di Capodimonte, sparando contro i carri armati tedeschi e impedendo loro l'accesso alla città.
Nel dopoguerra prosegue l'impegno come medico, dirigente del PCI e presidente dell'ANPI di Napoli. 
Il ricordo di Aurelio Spoto è letto da Renato Regine della sezione ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei".
#ANPI #Resistenza #QuattroGiornateDiNapoli #MediciResistenti #Antifascismo #Napoli #PCI

Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.

Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Le loro vite nella nostra storiaBy Vite di resistenza napoletana