2 giugno. Domenica scorsa, 30 maggio, alle ore 18, ad iniziativa della direzione Diocesana fu tenuta nella Cattedrale una solenne funzione per la salvezza e la vittoria della nostra patria. Alla funzione intervennero le rappresentanze dei corpi militari, un numeroso stuolo di ufficiali con a capo il Colonnello comandante la Brigata Macerata Cav. Nob. Prata ed il comandante il Distretto Colonnello Gigliotti. Tutta la navata centrale era così gremita di militari, mentre nelle navate laterali si pigiava una massa enorme di pubblico. Il Canonico Scarponi lesse un vibrato e patriottico discorso terminato coll'invocazione della benedizione sui soldati d'Italia. Il Vescovo S.E. Mons. Sarnari celebrò quindi la funzione impartendo la benedizione. 5 giugno. Arresto sensazionale. Stamattina è stato arrestato il Sig. Bellomo, capo ufficio al nostro telegrafo, sotto grave accu-sa di spionaggio politico. La città è enormemente impressionata della cosa e attende con ansia i risultati della perquisizione e dell'inchiesta. Siamo certi che la competente autorità agirà con rapidità e, se i risultati confermeranno l'accusa, con inesorabile severità. 16 giugno. Il prof. Maffeo Pantaleoni mette a disposizione della Croce Rossa Villa Isabella, la magnifica costruzione in prossimità delle Vergini, perchè venga trasformata in ospedale. 23 giugno. Nei passati giorni il nostro Vescovo Mons. Raniero Sarnari offrì, mediante patriottica lettera diretta al Sindaco ed al Prefetto la disponibilità completa dei locali del Seminario da adibirsi a secondo Ospedale Militare. La nobile offerta è stata grandemente apprezzata dalle nostre autorità e da S.E. il Presidente del Consiglio che ha fatto vivamente ringraziare Mons. Vescovo. 18 agosto. Sala di scritturazione. Sono state aperte per cura del Comitato di Mobilitazione Civile sale di scritturazione per soldati, una in Piazza del Duomo ed un'altra nella Chiesa di San Paolo in Piazza V.E. I soldati trovano in esse ogni comodità per redigere la loro posta, per leggere, e per coloro che fossero illetterati dei giovani segretari a loro disposizione per tradurre in iscritto i propri pensieri. 20 agosto. Riattivate dalla Ditta Perogio, che ha potuto fornirsi dalla Fiat di Torino di nuove vetture-omnibus, le linee automobilistiche Macerata-Ancona e Macerata-Recanati. 15 settembre. È arrivato da Alessandria il Treno-Ospedale della Croce Rossa n. 14 con 204 tra feriti e malati. I feriti ricoverati all'ospedale del Convitto e i malati in quello del Seminario. Trasporto dalla stazione eseguito con mezzi messi a disposizione dai privati: Landeau-omnibus a cavalli-automobili dei servizi di linea e dell'Hotel Europa. 18 settembre. Ieri sono giunti a Macerata il Sig. Bellomo, capo ufficio al telegrafo e la sua signora, arrestati tempo addietro sotto la grave accusa di spionaggio a base di segnalazioni. II Tribunale Militare di Ancona, al quale era stata deferita la causa, li assolveva per inesistenza di reato. All'egregio funzionario ed alla sua signora, che per lunghi mesi hanno sopportato la prova del dolore, i rallegramenti nostri sinceri per la riconosciuta loro innocenza. 13 ottobre. Arrivo del secondo Treno-Ospedale proveniente da Venezia con 205 feriti, una parte dei quali verranno ricoverati nell'ospedale sussidiario di Villa Pantaleoni. L'imponente folla accalcatasi alla stazione viene tenuta a freno dalla truppa comandata dal tenente Magner. 23 ottobre. La serrata dei contadini. Per l'ordinanza diretta a regolare i prezzi emanata dalle autorità comunali, la piazza delle erbe da giovedì mattina resta deserta: i nostri ortolani e contadini hanno fatto la loro serrata e non portano più al mercato i prodotti dei loro campi. 30 ottobre. Giochi di prestigio. Lunedì pomeriggio i Signori Leo e Frizzo diedero nell'atrio dell'Ospedale del ............