Nel 1871 ha pubblicato i "Principi fondamentali di economia" e cambiato per sempre il modo di pensare il valore, il prezzo e lo scambio. Ma Carl Menger non fu solo l’iniziatore della Scuola Austriaca: fu il primo a mettere l’individuo, le sue scelte e il suo tempo al centro dell’economia. In questo episodio raccontiamo la sua rivoluzione silenziosa, dalle intuizioni sul valore soggettivo fino alla nascita spontanea delle istituzioni, passando per le sue due opere fondamentali. Una storia attuale, semplice e radicale, che ha dato un’anima alla scienza economica.
A cura di Sandro Scoppa
🎧 I podcast di Liber@mente – Sguardi liberi e riflessioni su idee, potere, società .
A cura della Fondazione Vincenzo Scoppa
đź”— www.fondazionescoppa.org