
Sign up to save your podcasts
Or


Trump rilancia la guerra commerciale con la Cina imponendo dazi del 25% su acciaio e alluminio, usando le tariffe come leva per ottenere concessioni economiche, soprattutto nei settori tecnologico e automobilistico. A differenza di Biden, punta su un approccio economico anziché politico. Pechino risponde con il piano China+10, diversificando la supply chain attraverso investimenti in paesi come Turchia e Messico per aggirare le barriere tariffarie. Lo scontro si gioca tra tariffe punitive e strategie di elusione, con il rischio di nuove tensioni e un riassetto degli equilibri economici globali.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
By Giorgia Pacione Di Bello - Italia OggiTrump rilancia la guerra commerciale con la Cina imponendo dazi del 25% su acciaio e alluminio, usando le tariffe come leva per ottenere concessioni economiche, soprattutto nei settori tecnologico e automobilistico. A differenza di Biden, punta su un approccio economico anziché politico. Pechino risponde con il piano China+10, diversificando la supply chain attraverso investimenti in paesi come Turchia e Messico per aggirare le barriere tariffarie. Lo scontro si gioca tra tariffe punitive e strategie di elusione, con il rischio di nuove tensioni e un riassetto degli equilibri economici globali.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices