Le loro vite nella nostra storia

EMILIO SERENI


Listen Later

Emilio Sereni
Le storie dei resistenti delle Quattro Giornate lette e interpretate da volontari ANPI.

Intellettuale poliedrico e partigiano di straordinaria resilienza, la sua vita segnata da studio e militanza è un esempio di come la lotta per la liberazione sia un dovere che travalica i confini nazionali.

Nato a Roma nel 1907 in una famiglia ebraica, Emilio Sereni si avvicinò al comunismo durante gli studi agronomici a Portici, dove la sua casa divenne un cenacolo antifascista.

Arrestato nel 1930, fu condannato a 15 anni dal Tribunale Speciale. Uscito per amnistia nel 1935, espatriò a Parigi.
In Unione Sovietica subì una condanna a morte per "intellettualismo", poi commutata, dimostrando una tragica lealtà al partito nonostante le persecuzioni.
Durante la guerra fu protagonista di un eccezionale internazionalismo, combattendo nella Resistenza francese e firmando il "documento di Tolosa", antesignano dei CLN.
Arrestato e torturato, evase nel 1944 per dirigere la propaganda partigiana a Milano.
Ministro nel dopoguerra e senatore, rimase nella direzione del PCI per trent'anni, cadendo in un silenzio politico dopo la Primavera di Praga.
Morì nel 1977.

Il ricordo di Emilio Sereni è letto da Lucio Leone della sezione ANPI Napoli Vomero Arenella "Vincenzo Siniscalchi".
#ANPI #Resistenza #EmilioSereni #Antifascismo #Internazionalismo #Partigiani #PCI




















Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.

Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Le loro vite nella nostra storiaBy Vite di resistenza napoletana