
Sign up to save your podcasts
Or


Questo episodio racconta i drammatici eventi delle rivoluzioni del 1848-49 nei territori di lingua tedesca. Dalla crisi economica e sociale che precedette l’insurrezione, seguiamo la nascita delle Richieste di Marzo e il diffondersi delle rivolte liberali e nazionali in tutto lo spazio germanico. A Vienna la caduta di Metternich segnò la fine di un’epoca, mentre a Berlino Federico Guglielmo IV oscillava tra concessioni e repressioni, fino all’istituzione del Parlamento di Francoforte.
Qui si confrontarono due visioni opposte: una “Grande Germania” con l’Austria o una “Piccola Germania” guidata dalla Prussia. Ma la controrivoluzione prevalse: lo stesso re prussiano rifiutò la corona imperiale offerta dal Parlamento, temendo isolamento internazionale e perdita di legittimità monarchica. Il fallimento del 1848 lasciò spazio a una restaurazione autoritaria, ma anche all’idea, ormai radicata, che l’unificazione tedesca fosse un obiettivo inevitabile.
Storia della Germania, ogni giovedì su tutte le piattaforme podcast.
Musica: Franz Schubert, Erlkönig. Varie esecuzioni d'epoca mixate da Leo Adrian.
Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.
Se vuoi associarti o donare a Liberi Oltre fai click su questo link https://www.liberioltreleillusioni.it
DONA IL 5X1000 A LIBERI OLTRE LE ILLUSIONI: https://www.liberioltreleillusioni.it/5x1000
Seguici sui nostri social:
Twitter/𝕏 » / liberioltre
Instagram » / liberioltre
Sito » https://www.liberioltreleillusioni.it/
Telegram » https://t.me/liberioltre
By Liberi Oltre Le IllusioniQuesto episodio racconta i drammatici eventi delle rivoluzioni del 1848-49 nei territori di lingua tedesca. Dalla crisi economica e sociale che precedette l’insurrezione, seguiamo la nascita delle Richieste di Marzo e il diffondersi delle rivolte liberali e nazionali in tutto lo spazio germanico. A Vienna la caduta di Metternich segnò la fine di un’epoca, mentre a Berlino Federico Guglielmo IV oscillava tra concessioni e repressioni, fino all’istituzione del Parlamento di Francoforte.
Qui si confrontarono due visioni opposte: una “Grande Germania” con l’Austria o una “Piccola Germania” guidata dalla Prussia. Ma la controrivoluzione prevalse: lo stesso re prussiano rifiutò la corona imperiale offerta dal Parlamento, temendo isolamento internazionale e perdita di legittimità monarchica. Il fallimento del 1848 lasciò spazio a una restaurazione autoritaria, ma anche all’idea, ormai radicata, che l’unificazione tedesca fosse un obiettivo inevitabile.
Storia della Germania, ogni giovedì su tutte le piattaforme podcast.
Musica: Franz Schubert, Erlkönig. Varie esecuzioni d'epoca mixate da Leo Adrian.
Un podcast di Liberi Oltre le Illusioni.
Se vuoi associarti o donare a Liberi Oltre fai click su questo link https://www.liberioltreleillusioni.it
DONA IL 5X1000 A LIBERI OLTRE LE ILLUSIONI: https://www.liberioltreleillusioni.it/5x1000
Seguici sui nostri social:
Twitter/𝕏 » / liberioltre
Instagram » / liberioltre
Sito » https://www.liberioltreleillusioni.it/
Telegram » https://t.me/liberioltre