
Sign up to save your podcasts
Or


I grandi proprietari delle terre nuove decidono di lavorarle con salariati e non con contratti che legavano il lavoratore alla terra. Sul palcoscenico della storia si presenta così un nuovo soggetto, sfruttato, umiliato, violato dai padroni, capace però di lotte oggi epocali: il bracciante agricolo.
Torniamo agli inizi del ‘900 con i racconti ed i ricordi di Dante Leoni nato nel 1920, viviamo i momenti dei grandi sogni e dei grandi scioperi nelle parole di Egidio Checcoli, ricostruiamo la nascita delle Leghe con Michele Nani. E poi i fantasmi di questo episodio: l’eccidio dimenticato di Ponte Albersano e i bambini dell’argentano che vennero accolti in mezza Italia per aiutare la lotta dei loro familiari nel 1907 durante uno sciopero durato tre mesi.
L’eco e la portata di questi primi conflitti influenzerà tutti gli anni successivi, con la partecipazione coraggiosa e combattiva delle donne e la costruzione, mattone dopo mattone, delle Case del Popolo in ogni singolo paese della provincia di Ferrara. Edifici simbolo del novecento, quadri sociali della memoria, custodi di speranze, emancipazione e partecipazione.
------
II fantasmi della bassa è il racconto in audio degli anni fra il 1870 e il 1922 nella provincia di Ferrara. Un collage di voci che fanno riemergere fatti, storie e vicende quasi sconosciuti e purtroppo assenti della memoria sociale e collettiva: resistenze dimenticate, antifascisti che hanno perso.
Con le voci di: Michele Nani, Wu Ming 1, Dante Leoni, Egidio Checcoli, Paul Corner, Franco Bottoni, Riccardo Nencini, Mario Caraccio, Daniela Fuschini, Guerrino Medini, Anna Chendi e Sergio Felletti.
Voce narrante: Francesca Caselli Sigla e Crediti: Pietro Perelli
Musiche originali: Marcin Pontoriero, Eugenio Squarcia in arte Lucien Moreau e Luca Sortino
Musiche d’epoca: Inno del Primo Maggio - Pietro Gori | Archivio Libertario
Fonico di studio: Samuele Grandi, registrato presso Sonika
Referente Legacoop Estense: Francesca Tamascelli
Scritto da: Giacomo Locci con la consulenza registica di Chiara Tarabotti
Grafica cover: Asia Minutolo
Grazie anche a: Alessandro Fabbri, Benedetta Bolognesi, Roberto Romagnoli e il Centro Giovanile di Argenta, Morena Gavioli, Giuliano Fiorini, Liceo Statale Carducci di Ferrara, Marisa Bonzagni, Rita Cinti Luciani, Sebastiano Caraccio, Davide Guarnieri, Davide Carnevale, Rita Bertoncini e Cinzia Romagnoli.
Realizzato dal collettivo Cumbre Altre Frequenze con la partecipazione e la consulenza storica di Antonella Guarnieri, del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.
Prodotto da Legacoop Estense, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, all’interno del progetto "Memorie dal Popolo".
Puoi trovare fonti, bibliografia, crediti musicali e contenuti extra, di questo e degli altri episodi, sul sito legacoopestense.coop/memoriedalpopolo/podcast.
By Cumbre | Altre Frequenze - Antonella GuarnieriI grandi proprietari delle terre nuove decidono di lavorarle con salariati e non con contratti che legavano il lavoratore alla terra. Sul palcoscenico della storia si presenta così un nuovo soggetto, sfruttato, umiliato, violato dai padroni, capace però di lotte oggi epocali: il bracciante agricolo.
Torniamo agli inizi del ‘900 con i racconti ed i ricordi di Dante Leoni nato nel 1920, viviamo i momenti dei grandi sogni e dei grandi scioperi nelle parole di Egidio Checcoli, ricostruiamo la nascita delle Leghe con Michele Nani. E poi i fantasmi di questo episodio: l’eccidio dimenticato di Ponte Albersano e i bambini dell’argentano che vennero accolti in mezza Italia per aiutare la lotta dei loro familiari nel 1907 durante uno sciopero durato tre mesi.
L’eco e la portata di questi primi conflitti influenzerà tutti gli anni successivi, con la partecipazione coraggiosa e combattiva delle donne e la costruzione, mattone dopo mattone, delle Case del Popolo in ogni singolo paese della provincia di Ferrara. Edifici simbolo del novecento, quadri sociali della memoria, custodi di speranze, emancipazione e partecipazione.
------
II fantasmi della bassa è il racconto in audio degli anni fra il 1870 e il 1922 nella provincia di Ferrara. Un collage di voci che fanno riemergere fatti, storie e vicende quasi sconosciuti e purtroppo assenti della memoria sociale e collettiva: resistenze dimenticate, antifascisti che hanno perso.
Con le voci di: Michele Nani, Wu Ming 1, Dante Leoni, Egidio Checcoli, Paul Corner, Franco Bottoni, Riccardo Nencini, Mario Caraccio, Daniela Fuschini, Guerrino Medini, Anna Chendi e Sergio Felletti.
Voce narrante: Francesca Caselli Sigla e Crediti: Pietro Perelli
Musiche originali: Marcin Pontoriero, Eugenio Squarcia in arte Lucien Moreau e Luca Sortino
Musiche d’epoca: Inno del Primo Maggio - Pietro Gori | Archivio Libertario
Fonico di studio: Samuele Grandi, registrato presso Sonika
Referente Legacoop Estense: Francesca Tamascelli
Scritto da: Giacomo Locci con la consulenza registica di Chiara Tarabotti
Grafica cover: Asia Minutolo
Grazie anche a: Alessandro Fabbri, Benedetta Bolognesi, Roberto Romagnoli e il Centro Giovanile di Argenta, Morena Gavioli, Giuliano Fiorini, Liceo Statale Carducci di Ferrara, Marisa Bonzagni, Rita Cinti Luciani, Sebastiano Caraccio, Davide Guarnieri, Davide Carnevale, Rita Bertoncini e Cinzia Romagnoli.
Realizzato dal collettivo Cumbre Altre Frequenze con la partecipazione e la consulenza storica di Antonella Guarnieri, del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.
Prodotto da Legacoop Estense, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, all’interno del progetto "Memorie dal Popolo".
Puoi trovare fonti, bibliografia, crediti musicali e contenuti extra, di questo e degli altri episodi, sul sito legacoopestense.coop/memoriedalpopolo/podcast.

184 Listeners

29 Listeners

86 Listeners

58 Listeners

37 Listeners

27 Listeners

4 Listeners