I Fantasmi della Bassa | Ferrara 1870 - 1922

Ep.3 | L’inizio della fine


Listen Later

Per Ferrara, come per l’Italia il ritorno alla vita dopo la fine della Grande Guerra, fu drammatico. Da una parte i reduci, che erano riusciti a sopravvivere all’immensa carneficina delle trincee. Dall’altra la massa socialista, il popolo che si era piegato a combattere, anche se in maggioranza era sempre stato contrario all’intervento.

Le elezioni politiche del 1919 e quelle amministrative dell’autunno 1920, vinte dai socialisti, rappresentano uno shock per la borghesia agraria della provincia estense: il fascismo diventa così squadrismo agrario ed è l'antidoto immediato contro l’avanzata della marea rossa.

Antonella Guarnieri ci guida in questi due difficili anni per capire come si arriva dall’apice del movimento socialista all'alleanza fra i grandi proprietari terrieri e le camicie nere: da Vico Montavani a Giovanni Grosoli, dal biennio rosso al patto Zirardini, da Olao Gaggioli all’Eccidio del Castello Estense del 20 dicembre 1920.

Paul Corner ci racconta che il vero scontro degli agrari è con lo stato che non sentono più cosa loro, Franco Bottoni ci riporta nelle campagne ferraresi con il “corag” ed il trebbo, Riccardo Nencini ci introduce una figura che entra adesso in questa storia: Giacomo Matteotti.

------

II fantasmi della bassa è il racconto in audio degli anni fra il 1870 e il 1922 nella provincia di Ferrara. Un collage di voci che fanno riemergere fatti, storie e vicende quasi sconosciuti e purtroppo assenti della memoria sociale e collettiva: resistenze dimenticate, antifascisti che hanno perso.

Con le voci di: Michele Nani, Wu Ming 1, Dante Leoni, Egidio Checcoli, Paul Corner, Franco Bottoni, Riccardo Nencini, Mario Caraccio, Daniela Fuschini, Guerrino Medini, Anna Chendi e Sergio Felletti.

Voce narrante: Francesca Caselli Sigla e Crediti: Pietro Perelli

Musiche originali: Marcin Pontoriero, Eugenio Squarcia in arte Lucien Moreau e Luca Sortino

Estratti d’epoca: Rossoni presenzia le commemorazioni funebri nel XVI anniversario della morte di alcuni fascisti | Archivio Istituto Luce

Fonico di studio: Samuele Grandi, registrato presso Sonika

Referente Legacoop Estense: Francesca Tamascelli

Scritto da: Giacomo Locci con la consulenza registica di Chiara Tarabotti

Grafica cover: Asia Minutolo

Grazie anche a: Alessandro Fabbri, Benedetta Bolognesi, Roberto Romagnoli e il Centro Giovanile di Argenta, Morena Gavioli, Giuliano Fiorini, Liceo Statale Carducci di Ferrara, Marisa Bonzagni, Rita Cinti Luciani, Sebastiano Caraccio, Davide Guarnieri, Davide Carnevale, Rita Bertoncini e Cinzia Romagnoli.

Realizzato dal collettivo Cumbre Altre Frequenze con la partecipazione e la consulenza storica di Antonella Guarnieri, del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara.

Prodotto da Legacoop Estense, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, all’interno del progetto "Memorie dal Popolo".

Puoi trovare fonti, bibliografia, crediti musicali e contenuti extra, di questo e degli altri episodi, sul sito ⁠⁠⁠⁠legacoopestense.coop/memoriedalpopolo/podcast⁠⁠⁠⁠.

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

I Fantasmi della Bassa | Ferrara 1870 - 1922By Cumbre | Altre Frequenze - Antonella Guarnieri


More shows like I Fantasmi della Bassa | Ferrara 1870 - 1922

View all
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia by A cura di: Fabrizio Mele

Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia

184 Listeners

Il Mondo by Internazionale

Il Mondo

29 Listeners

Indagini by Il Post

Indagini

86 Listeners

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air by Intesa Sanpaolo e Chora Media

Chiedilo alla Storia - Intesa Sanpaolo On Air

58 Listeners

Stories by Cecilia Sala – Chora Media

Stories

37 Listeners

Delitti Invisibili by OnePodcast

Delitti Invisibili

27 Listeners

Amare parole by Il Post

Amare parole

4 Listeners