Maceratando, storia e poesia della città di Macerata

Evviva! Anche da noi c'è il Fascio di combattimento (14 novembre 1920)


Listen Later

Evviva! Anche da noi c'è il Fascio di combattimento. Plaudiamo alla costruzione nella nostra città di un fascio di combattimento. Noi non incitiamo le classi sociali alla guerra civile, non vogliamo fomentati gli odi, i rancori, non alimentiamo le cupidigie insensate, le utopie, le chimere disastrose; non invochiamo le reazioni cieche, le sopraffazioni, gli arbitrii; deprechiamo ogni movimento fazioso; noi vogliamo insomma l'ordine, la giustizia rigorosa ed uguale per tutti, l'impero attivo ed energico del patto sociale convenuto, il rinnovamento continuo e risoluto di esso come i tempi, le nuove coscienze, le condizioni sociali ed umane richiedono. E a tutto ciò vorremmo che provvedesse il governo con la forza dell'autorità conferitagli, con le leggi emanate e da emanarsi in nome della sovranità del popolo demandatagli. Ma da qualche tempo il governo non ha più nè l'autorità, nè la capacità, nè la volontà di assicurare ad ognuno l'esercizio del proprio buon diritto al rispetto, alla pacifica ed operosa convivenza sociale alla vita. E siano benedetti allora quei cittadini ben nati e ben pensanti, che, animati e guidati soltanto dalla loro coscienza retta ed onesta di italiani, non già agli stipendi del governo, nè di alcuna parte faziosa ed interessata, prendono il loro posto di combattimento contro minoranze fanatiche ed ubbriache, incoscienti dello scopo di bene o di male che si prefiggono, baldanzose per la pazienza e l'acquiescenza delle maggioranze, in crisi di coscienza e di orientamento, e dello Stato, perchè esse minoranze pensino almeno due volte quello che si propongono di fare e sappiano che la società non è poi interamente formata da vili, da addormentati, da aquiescenti e da pazienti all'infinito, che rinunciano alla loro dignità di uomini, ai loro interessi collettivi e particolari e cedono il campo ad un manipolo di forsennati che non sanno quel che vogliono e quel che si fanno.

(Italia nova, 14 novembre).
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Maceratando, storia e poesia della città di MacerataBy Roberto Cherubini