Nel 1977 l'Italia è stata pioniera, con una legge che ha chiuso le scuole e le classi speciali per i disabili, una legge che ha appunto avviato l'inclusione scolastica, dando vita davvero alla scuola di tutti e per tutti. Almeno sulla carta le scuole speciali non esistono più, ma esistono le scuole specializzate, come l’istituto Magarotto: istituto statale di istruzione specializzata per sordi. Ad oggi l'istituto conta 500 studenti in tutta Italia, il 30% degli alunni sono appunto sordi e chi lavora qui parla di "integrazione al contrario". L'intervista alla dirigente scolastica Isabella Pinto. A cura di Daniela Sala