In questa puntata il terzo e ultimo di una serie di approfondimenti dedicati all’inclusione scolastica. Vi abbiamo raccontato settimana scorsa il punto di vista di genitori e insegnanti. Nella scorsa puntata abbiamo approfondito i limiti strutturali del sistema, e cercato di fare chiarezza sul perché ogni anno le scuole si trovano a far fronte con grandi ritardi ad una cronica carenza di insegnati di sostegno, facendo spesso ricorso a contratti precari, a discapito sia delle condizioni di lavoro per gli insegnati sia della continuità e della qualità della didattica. Oggi vogliamo spostare l'attenzione sul senso più profondo dell'inclusione. Con le interviste a Salvatore Nocera (vicepresidente Fish e responsabile dell'Osservatorio della Fish sull'integrazione scolastica), Giovanni Merlo (Direttore Ledha , la Lega per i diritti delle persone con disabilità in Lombardia), Isabella Pinto (dirigente scolastica dell’Istituto statale di istruzione specializzata per sordi Magaratto), Assunta De Luca (docente all’Isiss Magarotto dal 1991), e a Dario Ianes (docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale all'Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento). A cura di Daniela Sala