In questa puntata torniamo a parlare di salute mentale, un tema che approfondiremo nelle prossime settimane per parlare degli effetti a lungo termine della pandemia. Diversi studi hanno considerato gli effetti del Covid-19 sulla sfera psichica. Secondo i risultati di uno studio realizzato dal Dipartimento di Scienze Biomediche di Humanitas University, la pandemia di Covid-19 ha impattato in maniera significativa sulla sfera psicologica ed emozionale degli individui. Ma ad oggi in Italia, la spesa sanitaria complessiva destinata alla salute mentale è pari in media al solo 3,5% del totale con grandissime punte di disuguaglianza tra Nord e Sud e Province autonome. Il punto cruciale della gestione della futura emergenza psicologica derivante dalla pandemia è proprio questo: nonostante in Italia operino 130.000 psicologi, solamente il 5% lavora all’interno di strutture del Sistema sanitario nazionale. In questa puntata, dal nostro archivio un servizio che racconta cosa ancora non funziona nel sistema della cura mentale in Italia. A cura di Daniela Sala