Le vie della Resistenza a Domodossola

Filippo Beltrami


Listen Later

Partigiano e antifascista italiano, nacque il 14 luglio 1908 a Cireggio, un piccolo paese oggi nel comune di Omegna, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola. La sua vita è una testimonianza di coraggio, impegno politico e resistenza contro il fascismo e l'occupazione nazista.Beltrami si distinse fin da giovane per le sue inclinazioni culturali e politiche. Durante gli anni di formazione liceale, a Cireggio, strinse una solida amicizia con Eugenio Colorni e Piero Martinetti, due importanti esponenti del pensiero filosofico contemporaneo. Nel 1932, Beltrami si laureò in Architettura e avviò la sua carriera professionale a Milano. Nel 1936, sposò Giuliana Gadola, figlia di un noto costruttore milanese. Giuliana si sarebbe poi unita alla Resistenza, divenendo una figura di spicco nell'ANPI milanese fino al 2005. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Beltrami venne arruolato come artigliere a cavallo nelle città di Lucca e Piacenza. Nel 1943, durante il periodo dell'armistizio e del governo Badoglio, venne promosso a capitano nel 27º Reggimento di Artiglieria di Baggio.Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, Beltrami, con la moglie e i figli, si rifugiò a Cireggio, in una villa di famiglia. Qui, divenne un punto di riferimento per i gruppi antifascisti locali, e fu rapidamente avvicinato da giovani comunisti con cui organizzò una formazione partigiana.Beltrami morì il 13 febbraio 1944  insieme ad altri 12 partigiani. La sua morte rappresentò una grande perdita per la Resistenza italiana, ma il suo spirito di sacrificio e il suo esempio di lotta rimasero indelebili nella memoria collettiva.Dopo la sua morte, la sua figura venne celebrata come emblema del sacrificio e della determinazione dei primi combattenti della Resistenza. La Brigata Alpina "Beltrami" della Divisione Valtoce fu intitolata in suo onore, e la via a Novara che oggi porta il suo nome è un altro riconoscimento della sua importanza storica. La sua storia è anche legata al contesto della Resistenza nell'Ossola.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Le vie della Resistenza a DomodossolaBy Scuola media "G. Floreanini"