Le loro vite nella nostra storia

FRANCESCO MAONE


Listen Later

Francesco Maone
Le storie dei resistenti delle Quattro Giornate lette e interpretate da volontari ANPI.

Libraio, editore e partigiano, la sua figura rappresenta il ruolo cruciale della cultura come strumento di resistenza e la continuità tra lotta antifascista e impegno per la rinascita democratica del Paese.

Francesco Maone apre nel 1939 al Vomero una libreria che diventa immediatamente un fondamentale presidio antifascista e punto di ritrovo per gli oppositori del regime.
Durante le Quattro Giornate di Napoli partecipa attivamente agli scontri armati nel suo quartiere, contribuendo alla liberazione della città.
La sua resistenza però è soprattutto culturale: edita nel 1943 "Rifare l'Europa", un opuscolo programmatico, e "Napoli contro il terrore nazista" di Corrado Barbagallo, una delle prime testimonianze sull'insurrezione.
Promuove inoltre la collana "Problemi Contemporanei" diretta da Adolfo Omodeo.

Nel dopoguerra prosegue l'impegno come dirigente del PCI e segretario dell'Alleanza dei Contadini del Mezzogiorno, battendosi per la riforma agraria fino alla morte prematura durante un comizio nel 1952.

Il ricordo di Francesco Maone è letto da Lucio Leone della sezione ANPI Vomero Arenella "Vincenzo Siniscalchi".

#ANPI #Resistenza #CulturaResistente #Editoria #QuattroGiornateDiNapoli #Vomero #Antifascismo #PCI #Mezzogiorno

Un'iniziativa realizzata grazie ai volontari e le volontarie delle sezioni ANPI di Napoli e provincia.

Hanno aderito compagne e compagni delle sezioni:
ANPI Napoli Centro “Antonio Amoretti”
ANPI Napoli Area Flegrea “Salvatore Serio”
ANPI Napoli Vasto “Lenuccia”
ANPI Napoli Collinare “Aedo Violante”
ANPI Napoli Vomero Arenella “Vincenzo Siniscalchi”
ANPI Napoli Est “Aurelio Ferrara”
ANPI Santa Anastasia “Caduti della Flobert”
ANPI Isola d'Ischia "Teresa Mattei"
ANPI Torre del Greco
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Le loro vite nella nostra storiaBy Vite di resistenza napoletana