Le vie della Resistenza a Domodossola

Ida Braggio


Listen Later

Mi chiamo Ida Braggio, ma il mio cognome da nubile è Ida Del Longo. Sono stata battezzata con questo nome a Domodossola, nel 1879. Tra queste righe narrerò la mia storia, una storia di “ossolanità”, la storia che mi ha portato ad essere la persona che sono stata e, se hai tempo di ascoltarmi, te la racconterò…
Non mi definisco domese solo nel sangue, ma nell’anima, nel cuore e nella mente. Ero consapevole di discendere da un’umile famiglia montana che credeva nel rispetto, nell’amore, nella generosità e in ospitalità e cordialità nei confronti del prossimo. Ho sposato il Cav. Francesco Braggio, funzionario delle Poste della stazione. Mi chiamavano tutti “Sciura Ida”. 
Sono stata una giornalista ed un’insegnante ma soprattutto mi sono dedicata completamente agli altri nella città di Domodossola.Sono stata Presidente dell’Ufficio Notizie durante la Prima Guerra Mondiale. Ci occupavamo di tenere i contatti tra i militari e le loro famiglie. Ho, in seguito, fondato il Movimento delle Crocerossine all’ospedale S.Biagio e, nell’autunno del 1944, collaborai con la Giunta Provvisoria di governo della Repubblica dell’Ossola in compiti assistenziali. 
Mi sono spesa per la facciata della Collegiata, per i bambini orfani come per le madri e le vedove dei caduti. Ho diffuso l’amore per la mia terra nei miei articoli giornalistici sui fatti dell’Ossola, scrivendo anche per tutti i miei concittadini nel mondo. Il libro in cui ci sono 50 anni dei miei articoli di giornale si chiama “Piccolo mondo ossolano” ed è del 1948. 
Sono stata nominata Cavaliere della Repubblica nel 1953.Sono morta nel 1965 e la mia famiglia mi ha voluto ricordare con questa frase: “Perenne, totale donazione di sé ai bisogni di tutti”.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Le vie della Resistenza a DomodossolaBy Scuola media "G. Floreanini"