
Sign up to save your podcasts
Or


Il 16 marzo 1978 l’Italia si sveglia in un incubo: Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, viene rapito dalle Brigate Rosse in via Fani a Roma. Cinque uomini della sua scorta vengono uccisi. Iniziano così i 55 giorni più drammatici della Repubblica italiana, segnati da paura, lettere strazianti e un Paese diviso tra la speranza di salvarlo e la scelta dello Stato di non trattare con i terroristi.
In questo episodio ripercorriamo il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro, il ruolo delle Brigate Rosse e il clima degli Anni di Piombo. Una narrazione chiara ed emozionante, pensata per chi ama la storia italiana e per chi studia la lingua attraverso momenti che hanno segnato la nostra memoria collettiva.
Un racconto di paura e coraggio, di scelte difficili e di un uomo che ancora oggi resta simbolo di dialogo e di democrazia.
By MillyIl 16 marzo 1978 l’Italia si sveglia in un incubo: Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, viene rapito dalle Brigate Rosse in via Fani a Roma. Cinque uomini della sua scorta vengono uccisi. Iniziano così i 55 giorni più drammatici della Repubblica italiana, segnati da paura, lettere strazianti e un Paese diviso tra la speranza di salvarlo e la scelta dello Stato di non trattare con i terroristi.
In questo episodio ripercorriamo il rapimento e l’assassinio di Aldo Moro, il ruolo delle Brigate Rosse e il clima degli Anni di Piombo. Una narrazione chiara ed emozionante, pensata per chi ama la storia italiana e per chi studia la lingua attraverso momenti che hanno segnato la nostra memoria collettiva.
Un racconto di paura e coraggio, di scelte difficili e di un uomo che ancora oggi resta simbolo di dialogo e di democrazia.