Le vie della Resistenza a Domodossola

La Battaglia di Megolo


Listen Later

La Battaglia di Megolo Raccontata da Antonio di Dio
Sono Antonio Di Dio e sono morto nella Battaglia di Megolo, lo scontro che vide il sacrificio della formazione in cui militavo, quella del capitano Filippo Maria Beltrami.Alla fine di gennaio del ‘44 i comandanti garibaldini, in una riunione svoltasi a Campello Monti in Valstrona con i rappresentanti del CLN provinciale, decisero di ricongiungere le forze partigiane a Megolo per preparare un piano di difesa. Dovevamo proteggerci dall’avanzare dell’inverno e avevamo poche munizioni. Sapevamo che i nazifascisti stavano avanzando all’ imbocco della Valstrona e minacciavano rappresaglie. Il concentramento era fissato per domenica 13 Febbraio '44. Quel giorno, alle prime luci dell’alba, reparti delle SS, appoggiati da una compagnia della GNR, invasero la piccola frazione di Pieve Vergonte, con l’intento di stroncare la Resistenza di altri combattenti, che operavano in quel luogo. Due giovani partigiani, che riposavano in attesa di raggiungere i loro distaccamenti, furono sorpresi nel sonno e catturati. Trascinati davanti al comandante delle SS furono a lungo e invano torturati, ma non fecero alcuna rivelazione. Ho grande stima nei loro confronti per questo. Alla fine, ormai quasi in fin di vita, furono fucilati nella piazzetta a lato dell’osteria del paese.Avvertito del rastrellamento, il nostro capitano, Filippo Maria Beltrami, decise di dare battaglia: accettò lo scontro con i tedeschi della SS Polizei a Cortavolo, un alpeggio sopra il paesino di Megolo di Mezzo. La battaglia durò dalle 7.00 alle 10.30 e i nazifascisti, guidati dal capitano Ernest Simon, impiegarono anche armamenti pesanti. Nello scontro morimmo in dodici: insieme a me Carlo Antibo, Bassano Bressani, Angelo Clovena, Bartolomeo Creola, Cornelio Gorla, Paolo Marino, Elio Toninelli, Gaspare Pajetta, Gianni Citterio e il nostro capitano Filippo Maria Beltrami.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Le vie della Resistenza a DomodossolaBy Scuola media "G. Floreanini"