Milly Podcast – Italiano vero • Storie vere

“La caduta dell’osservatore nella pratica della debolezza – Intervista a Caterina Notte”


Listen Later

Ci sono libri che non si leggono soltanto: si attraversano.


La caduta dell’osservatore nella pratica della debolezza, di Caterina Notte, è uno di quei lavori rari che diventano esperienza prima ancora che pensiero.

Un libro che ha trovato spazio in biblioteche prestigiose come il Metropolitan Museum of Art di New York, il Kunsthaus di Zurigo e di Berlino, la Bodleian Library di Oxford, il Castello di Rivoli e il MAXXI di Roma.

Luoghi dove l’arte non si espone soltanto, ma vive.

In queste pagine, la fotografia non è mai semplice immagine.


È corpo.

È ferita.

È sacrificio.

È possibilità.


Il corpo femminile – fasciato da garze, fragile e al tempo stesso indistruttibile – diventa un territorio simbolico in cui la debolezza smette di essere mancanza e si trasforma in una forma nuova di resistenza. Una forza composta, silenziosa, che scava nel profondo.


Caterina Notte ci accompagna in un processo di riscrittura dello sguardo.

Ci invita a liberarci dalle narrazioni che ci stringono, dalle aspettative che ci immobilizzano, dal peso dell’osservatore esterno che spesso definisce chi siamo. La sua è un’arte che apre varchi, smonta certezze, restituisce il diritto di guardarsi e di guardare in modo diverso.


In questo episodio, entriamo nel cuore della sua ricerca: il rapporto con il corpo, la fragilità come pratica, lo sguardo come atto politico ed esistenziale.


Una conversazione che non lascia indifferenti, che chiede di fermarsi, di ascoltare, di sentire.

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Milly Podcast – Italiano vero • Storie vereBy Milly