
Sign up to save your podcasts
Or


Una frase può accendere un dibattito, dividere un Paese, o costringerci a guardarci dentro.In questo episodio rifletto sulle parole pronunciate dal cancelliere tedesco Friedrich Merz, sul modo in cui la paura viene raccontata — e usata — e su quanto sia sottile la linea che separa la preoccupazione autentica dalla retorica politica.
Parlo di città che cambiano, di donne che chiedono ascolto, e di come le parole, se non maneggiate con cura, possano trasformarsi in armi.Perché la paura può essere reale, ma il modo in cui la raccontiamo decide se costruisce muri o ponti.
Un episodio per chi crede ancora nel potere delle parole — quelle che feriscono, ma anche quelle che curano.
By MillyUna frase può accendere un dibattito, dividere un Paese, o costringerci a guardarci dentro.In questo episodio rifletto sulle parole pronunciate dal cancelliere tedesco Friedrich Merz, sul modo in cui la paura viene raccontata — e usata — e su quanto sia sottile la linea che separa la preoccupazione autentica dalla retorica politica.
Parlo di città che cambiano, di donne che chiedono ascolto, e di come le parole, se non maneggiate con cura, possano trasformarsi in armi.Perché la paura può essere reale, ma il modo in cui la raccontiamo decide se costruisce muri o ponti.
Un episodio per chi crede ancora nel potere delle parole — quelle che feriscono, ma anche quelle che curano.