
Sign up to save your podcasts
Or


Il ciclo di video-lezioni con cui "Donne e Pensiero Politico" inaugura la propria attività prende avvio con un breve ma denso approfondimento dedicato alla politologa, filosofa e storica tedesca, ma naturalizzata statunitense, Hannah Arendt (1906-1975). L’autrice della video-lezione, Rita Corsi, ne ripercorre sinteticamente la biografia intellettuale, da Berlino e Königsberg sino a Parigi e a New York, passando in rassegna i temi principali al centro di opere quali "Le origini del totalitarismo" (1951), "Vita activa. La condizione umana" (1958) e "Che cos’è la politica" (1993). Laureata in filosofia politica e attualmente docente di italiano e storia nelle scuole superiori, Rita Corsi si è occupata a lungo di politica e pensiero delle donne.
By AA.VV.Il ciclo di video-lezioni con cui "Donne e Pensiero Politico" inaugura la propria attività prende avvio con un breve ma denso approfondimento dedicato alla politologa, filosofa e storica tedesca, ma naturalizzata statunitense, Hannah Arendt (1906-1975). L’autrice della video-lezione, Rita Corsi, ne ripercorre sinteticamente la biografia intellettuale, da Berlino e Königsberg sino a Parigi e a New York, passando in rassegna i temi principali al centro di opere quali "Le origini del totalitarismo" (1951), "Vita activa. La condizione umana" (1958) e "Che cos’è la politica" (1993). Laureata in filosofia politica e attualmente docente di italiano e storia nelle scuole superiori, Rita Corsi si è occupata a lungo di politica e pensiero delle donne.