Questa settimana arriviamo a lambire gli anni Duemila, provando a guardare al mondo culturale occidentale secondo una prospettiva "altra". La quindicesima video-lezione di "Donne e Pensiero Politico" è infatti dedicata a una delle figure attualmente più interessanti e originali nel campo degli studi postcoloniali, del femminismo, della teoria della letteratura e degli studi di genere, cioè la filosofa statunitense, ma di origini bengalesi, Gayatri Chakravorty Spivak (1942-). Traduttrice in inglese di "De la grammatologie" (1976) di Jacques Derrida, a lei si deve in particolare l’introduzione del decostruzionismo nel dibattito accademico americano e più in generale, a partire da una prospettiva che tende a privilegiare il punto di vista dei cosiddetti "soggetti subalterni", la contestazione dell’eurocentrismo che informa di sé gran parte della cultura accademica occidentale. A presentarne il complesso profilo Fiorenzo Iuliano, docente di lingua e letterature anglo-americane presso l’Università degli Studi di Cagliari.