
Sign up to save your podcasts
Or


Inizieremo, commentando l’intenzione del governo britannico di modificare alcune parti del Protocollo dell'Irlanda del Nord, inserito nell’accordo post-Brexit, concordato con l'UE nel 2019. Successivamente, discuteremo delle audizioni del Congresso degli Stati Uniti, iniziate il 10 giugno, sulle dichiarazioni di frode elettorale avanzate da Trump. Quindi parleremo dell'annuncio lanciato giovedì scorso dalla NASA, l'agenzia spaziale statunitense, di voler avviare uno studio scientifico tutto suo, sui fenomeni aerei non identificati. Infine, racconteremo come è nata la tradizione della famosa pausa pranzo di lavoro in Francia e il motivo per cui, fino a poco tempo fa, era vietato mangiare alla scrivania.
Proseguiamo ora con l'annuncio della seconda parte del nostro programma, "Trending in Italy". Parleremo di uno studio internazionale coordinato da ricercatori italiani, che ha portato, per la prima volta nella storia, a sequenziare il DNA di un uomo vissuto a Pompei durante l'eruzione vulcanica del 79 dopo Cristo. Infine, visiteremo il Salone internazionale del Mobile di Milano, che è l’evento più importante a livello internazionale nel settore dell'arredamento e del design.
By Linguistica 3604.2
159159 ratings
Inizieremo, commentando l’intenzione del governo britannico di modificare alcune parti del Protocollo dell'Irlanda del Nord, inserito nell’accordo post-Brexit, concordato con l'UE nel 2019. Successivamente, discuteremo delle audizioni del Congresso degli Stati Uniti, iniziate il 10 giugno, sulle dichiarazioni di frode elettorale avanzate da Trump. Quindi parleremo dell'annuncio lanciato giovedì scorso dalla NASA, l'agenzia spaziale statunitense, di voler avviare uno studio scientifico tutto suo, sui fenomeni aerei non identificati. Infine, racconteremo come è nata la tradizione della famosa pausa pranzo di lavoro in Francia e il motivo per cui, fino a poco tempo fa, era vietato mangiare alla scrivania.
Proseguiamo ora con l'annuncio della seconda parte del nostro programma, "Trending in Italy". Parleremo di uno studio internazionale coordinato da ricercatori italiani, che ha portato, per la prima volta nella storia, a sequenziare il DNA di un uomo vissuto a Pompei durante l'eruzione vulcanica del 79 dopo Cristo. Infine, visiteremo il Salone internazionale del Mobile di Milano, che è l’evento più importante a livello internazionale nel settore dell'arredamento e del design.

460 Listeners

468 Listeners

507 Listeners

782 Listeners

1,978 Listeners

256 Listeners

341 Listeners

49 Listeners

220 Listeners

872 Listeners

432 Listeners

261 Listeners

435 Listeners

231 Listeners

152 Listeners

201 Listeners

194 Listeners

211 Listeners

146 Listeners

159 Listeners

44 Listeners

96 Listeners