
Sign up to save your podcasts
Or


Come sempre, inizieremo la prima parte del nostro programma rivedendo alcune delle notizie più importanti di questa settimana. In primo luogo, commenteremo la recente fuga di documenti militari statunitensi classificati, che potrebbero avere conseguenze mortali per gli ucraini in guerra contro la Russia. Successivamente, discuteremo della richiesta agli Stati Uniti da parte di politici australiani di rinunciare all'estradizione del fondatore di Wikileaks, Julian Assange. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, commenteremo un recente rapporto sulla salute che indica che il consumo moderato di alcol potrebbe non avere gli effetti benefici che studi precedenti suggerivano. Infine, parleremo di uno degli artisti più influenti e controversi del XX secolo: Pablo Picasso, poiché quest'anno ricorre il 50° anniversario della sua morte.
Continuiamo ora con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo della decisione delle autorità italiane di sospendere l'utilizzo di ChatGPT, la piattaforma di intelligenza artificiale sospettata di non rispettare le norme sulla raccolta dei dati personali. Discuteremo, infine, del divieto di riempimento delle piscine che sta mettendo in agitazione gli albergatori e i proprietari degli agriturismi nella provincia di Siena e Grosseto in vista dell'imminente estate.
- Pentagono: la più grande fuga di notizie statunitense dell’ultimo decennio minaccia la sopravvivenza dell'Ucraina
- I politici australiani chiedono agli Stati Uniti di rinunciare all'estradizione di Julian Assange
- Nuovi studi contestano gli effetti benefici del consumo moderato di alcol
- Dovremmo boicottare Picasso per il suo maltrattamento alle donne?
- L’Italia blocca ChatGPT per problemi legati alla privacy
- Agriturismi di Siena e Grosseto in allarme per il divieto di riempimento delle piscine
By Linguistica 3604.2
159159 ratings
Come sempre, inizieremo la prima parte del nostro programma rivedendo alcune delle notizie più importanti di questa settimana. In primo luogo, commenteremo la recente fuga di documenti militari statunitensi classificati, che potrebbero avere conseguenze mortali per gli ucraini in guerra contro la Russia. Successivamente, discuteremo della richiesta agli Stati Uniti da parte di politici australiani di rinunciare all'estradizione del fondatore di Wikileaks, Julian Assange. In seguito, nella parte scientifica del nostro programma, commenteremo un recente rapporto sulla salute che indica che il consumo moderato di alcol potrebbe non avere gli effetti benefici che studi precedenti suggerivano. Infine, parleremo di uno degli artisti più influenti e controversi del XX secolo: Pablo Picasso, poiché quest'anno ricorre il 50° anniversario della sua morte.
Continuiamo ora con la seconda parte del nostro programma, Trending in Italy. Parleremo della decisione delle autorità italiane di sospendere l'utilizzo di ChatGPT, la piattaforma di intelligenza artificiale sospettata di non rispettare le norme sulla raccolta dei dati personali. Discuteremo, infine, del divieto di riempimento delle piscine che sta mettendo in agitazione gli albergatori e i proprietari degli agriturismi nella provincia di Siena e Grosseto in vista dell'imminente estate.
- Pentagono: la più grande fuga di notizie statunitense dell’ultimo decennio minaccia la sopravvivenza dell'Ucraina
- I politici australiani chiedono agli Stati Uniti di rinunciare all'estradizione di Julian Assange
- Nuovi studi contestano gli effetti benefici del consumo moderato di alcol
- Dovremmo boicottare Picasso per il suo maltrattamento alle donne?
- L’Italia blocca ChatGPT per problemi legati alla privacy
- Agriturismi di Siena e Grosseto in allarme per il divieto di riempimento delle piscine

461 Listeners

471 Listeners

508 Listeners

781 Listeners

1,985 Listeners

255 Listeners

341 Listeners

49 Listeners

220 Listeners

871 Listeners

431 Listeners

261 Listeners

436 Listeners

230 Listeners

151 Listeners

204 Listeners

195 Listeners

211 Listeners

146 Listeners

159 Listeners

43 Listeners

96 Listeners