
Sign up to save your podcasts
Or


Vuoi imparare velocemente l'informatica? Clicca qui 👉 https://bit.ly/3kU5fRY
Mi hanno di recente chiesto una Cosa di Computer sul perché Apple ha eliminato il jack per le cuffie.
Il 7 settembre 2016 è uscito l’iPhone 7, il successore del 6S. Stesso “form factor” (fattore di forma), tranne che per una piccola differenza tutt’altro che trascurabile: manca la presa per gli auricolari! PerchĂ© Apple ha eliminato il jack per le cuffie? Supponiamo che tu sia steso sul divano ad ascoltare musica ed a guardare Facebook. Il tuo iPhone ad un certo punto ti avvisa che la batteria è scarica… Prima dell’iPhone 7 la soluzione era semplice: bastava attaccare il cavetto di ricarica ed il problema era risolto.Â
Ora invece non è più possibile: con una sola porta puoi alternativamente ascoltare musica in cuffia oppure ricaricare il telefono. Una vera rottura, soprattutto considerando che l’iPhone 7 non supporta la ricarica wireless (il primo modello a supportarla è stato l’iPhone 8). Per “ovviare” almeno in parte alla mancanza della porta, la Apple ha incluso con gli iPhone 7 ed 8 un adattatore da lightning (lo standard usato per la porta dell’iPhone) a jack standard, rimosso con l’uscita di iPhone X ed ora acquistabile separatamente alla modica cifra di 10 euro (a mio parere una somma non da poco).
Il perché Apple ha eliminato il jack per le cuffie in realtà non è un perché: i motivi sono molti:
La mossa di Apple è giusta o sbagliata? La rimozione di porte da PC o cellulari non è necessariamente una cosa sbagliata. Sono in generale favorevole alla rimozione delle porte. Nel caso della presa per le cuffie però Apple avrebbe dovuto fornire le AirPods con i nuovi iPhone. Ovvio che non lo abbia fatto per motivi commerciali, anche abbastanza comprensibili.
Lobby Time by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3986-lobby-time
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Breaktime by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3457-breaktime
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
By Danilo CiminoVuoi imparare velocemente l'informatica? Clicca qui 👉 https://bit.ly/3kU5fRY
Mi hanno di recente chiesto una Cosa di Computer sul perché Apple ha eliminato il jack per le cuffie.
Il 7 settembre 2016 è uscito l’iPhone 7, il successore del 6S. Stesso “form factor” (fattore di forma), tranne che per una piccola differenza tutt’altro che trascurabile: manca la presa per gli auricolari! PerchĂ© Apple ha eliminato il jack per le cuffie? Supponiamo che tu sia steso sul divano ad ascoltare musica ed a guardare Facebook. Il tuo iPhone ad un certo punto ti avvisa che la batteria è scarica… Prima dell’iPhone 7 la soluzione era semplice: bastava attaccare il cavetto di ricarica ed il problema era risolto.Â
Ora invece non è più possibile: con una sola porta puoi alternativamente ascoltare musica in cuffia oppure ricaricare il telefono. Una vera rottura, soprattutto considerando che l’iPhone 7 non supporta la ricarica wireless (il primo modello a supportarla è stato l’iPhone 8). Per “ovviare” almeno in parte alla mancanza della porta, la Apple ha incluso con gli iPhone 7 ed 8 un adattatore da lightning (lo standard usato per la porta dell’iPhone) a jack standard, rimosso con l’uscita di iPhone X ed ora acquistabile separatamente alla modica cifra di 10 euro (a mio parere una somma non da poco).
Il perché Apple ha eliminato il jack per le cuffie in realtà non è un perché: i motivi sono molti:
La mossa di Apple è giusta o sbagliata? La rimozione di porte da PC o cellulari non è necessariamente una cosa sbagliata. Sono in generale favorevole alla rimozione delle porte. Nel caso della presa per le cuffie però Apple avrebbe dovuto fornire le AirPods con i nuovi iPhone. Ovvio che non lo abbia fatto per motivi commerciali, anche abbastanza comprensibili.
Lobby Time by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3986-lobby-time
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Breaktime by Kevin MacLeod
Link: https://incompetech.filmmusic.io/song/3457-breaktime
License: http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/