
Sign up to save your podcasts
Or


Un viaggio intenso e struggente nella vita e nella morte di uno degli intellettuali più coraggiosi e controversi del Novecento italiano.
Poeta, scrittore, regista e voce scomoda del suo tempo, Pier Paolo Pasolini ha raccontato come pochi altri l’Italia reale: quella delle periferie, delle contraddizioni, del potere e delle sue ipocrisie.
In questo episodio ripercorriamo la sua storia – dal talento precoce e ribelle dei primi anni, alle opere che hanno scosso la cultura italiana, fino a quella notte del 1975, quando la sua voce è stata brutalmente spenta.
O forse no.
Perché la voce di Pasolini continua a parlare, a far riflettere, a ferire e a illuminare.
Un racconto tra arte e dolore, libertà e censura, mistero e verità.
By MillyUn viaggio intenso e struggente nella vita e nella morte di uno degli intellettuali più coraggiosi e controversi del Novecento italiano.
Poeta, scrittore, regista e voce scomoda del suo tempo, Pier Paolo Pasolini ha raccontato come pochi altri l’Italia reale: quella delle periferie, delle contraddizioni, del potere e delle sue ipocrisie.
In questo episodio ripercorriamo la sua storia – dal talento precoce e ribelle dei primi anni, alle opere che hanno scosso la cultura italiana, fino a quella notte del 1975, quando la sua voce è stata brutalmente spenta.
O forse no.
Perché la voce di Pasolini continua a parlare, a far riflettere, a ferire e a illuminare.
Un racconto tra arte e dolore, libertà e censura, mistero e verità.