Questa settimana Mary ci accompagna in un viaggio dentro le luci (e le ombre) del piccolo schermo.
Dal ritorno dei “mostri” della televisione al fascino inquietante di Pennywise, passando per le nuove stagioni di serie cult e le strane strategie di chi – nonostante tutto – continua a credere nei reality. 📺 The White Lotus cambia scenario e lascia i resort firmati Four Seasons per approdare in Costa Azzurra: Mary lo definisce “il viaggio più spirituale della TV moderna”, tra paradisi esotici e crisi esistenziali da cinque stelle.
🩸 Poi arriva “It – La storia di Penny Wise” su Sky, introdotta da Thriller di Michael Jackson: perfetta colonna sonora per una puntata che si tinge di horror, con un pensiero affettuoso a Tim Curry e a chi, come lui, “odia i clown ma li sa rendere indimenticabili”. 🎃 Da qui, Mary apre una delle sue riflessioni più lucide: “Perché copiare Halloween e non il Ringraziamento?”
In un’Italia che adotta zucche e travestimenti, la nostra speaker ricorda l’importanza della gratitudine: “C’è sempre un motivo per essere grati, e forse è l’unica festa che dovremmo davvero importare.” 🔍 Su Netflix arriva “Il Mostro”, la nuova serie di Stefano Sollima dedicata al Mostro di Firenze. Mary ne sottolinea la potenza narrativa e il fascino oscuro del true crime, tra cronaca, cinema e cultura pop. 🇮🇹 Poi si torna alla TV italiana, con uno sguardo sempre ironico e affettuoso:
- Belve di Francesca Fagnani perde qualche punto d’ascolto ma guadagna un colpo di scena: Maria De Filippi che ribalta il format intervistando la conduttrice stessa.
- Canale 5 diventa “la rete dei reality”, con Grande Fratello doppio e Isola dei Famosi in difficoltà. Mary suggerisce un ritorno di Simona Ventura: “l’unica capace di rianimare il format”.
- E infine The Voice Senior, che cambia volto ma resta fedele alla sua anima: dare nuova vita a chi non ha mai smesso di credere nella musica. Arisa e Nek si uniscono a Loredana Bertè e Clementino, in un mix di voci e storie che promette emozioni vere.
🎶 Come sempre, la musica è il filo rosso che lega ogni riflessione: da Jovanotti a Samuele Bersani, da Tiziano Ferro a Ornella Vanoni, ogni brano è una chiave di lettura, un sorriso, o una carezza.
E a chiudere, Nuvole di Arisa: una canzone densa e malinconica che accompagna i saluti e prepara al prossimo “punto di vista”. 💡 Una puntata che parla di paura e gratitudine, di maschere e verità.
Perché, come ci ricorda Mary, anche nella televisione – come nella vita – il mostro non è sempre quello che fa più paura. 👉 Ascolta ora la nuova puntata di Punto di Vista su Radio Incredibile.
La TV raccontata da chi la guarda con il cuore.