Nella venticinquesima puntata di Punto di Vista Mary Abate mette in fila notizie, sorprese e nostalgie dal mondo della tv e del cinema: un’ora densa di commenti, recensioni e intuizioni critiche pensate per chi vive la cultura audiovisiva con curiosità e attenzione.Cosa troverete in questa puntata:
- La fine di un’era: il discusso annuncio della chiusura dei canali MTV in Europa viene raccontato come un segnale forte del cambiamento dei gusti e delle abitudini (YouTube & TikTok hanno già vinto la partita dei videoclip). Mary riflette su cosa significhi per chi è cresciuto con TRL e i VJ e su come la televisione musicale stia rapidamente diventando memoria.
- Palinsesti in movimento: analisi delle mosse delle reti — da This is Me su Canale 5 (tra omaggi, ospiti e autoironia televisiva) alle strategie per tenere in pista programmi longevi. Si parla di spostamenti, rincorse agli ascolti e scelte editoriali che raccontano più di un semplice cambio di collocazione.
- Fiction e serie: commenti su Balene (Rai1), la sua conclusione sorpresa e la possibile strada verso una seconda stagione; aggiornamenti su Petra (Sky) e altri titoli che stanno segnando la stagione.
- Cinema in scaletta: recensione di La vita va così di Riccardo Milani — racconto di territori, contrasti e personaggi — e anticipazioni sul biopic Nebraska dedicato a Bruce Springsteen: drammi familiari, musica e quell’intimità che fa dei biopic qualcosa di più di una semplice cronaca.
- Eventi e televisione live: il ritorno di Fiorello, l’inarrestabile successo de La ruota della fortuna e un dato curioso: Netflix in diretta con il Six Kings Slam, un altro passo del grande sport verso lo streaming. Mary celebra la finale tra Alcaraz e Sinner come spettacolo “sonoro” e visivo.
- Accessibilità: un richiamo importante: la mancanza di audiodescrizione su molte produzioni (Sky citata come esempio) limita l’accesso per spettatori con disabilità visiva. Mary, voce di riferimento che osserva il palinsesto anche “da un altro punto di vista”, mette al centro la necessità di rendere la scena culturale fruibile per tuttə.
La puntata miscela informazione e opinione, nostalgia e sguardo critico — il tutto scandito da intermezzi musicali che commentano e accompagnano i temi trattati.Ascolta Punto di Vista per una guida intelligente alla settimana dello spettacolo: notizie che non si limitano al titolo, spunti che fanno pensare, e la radio come lente personale sul mondo della tv e del cinema.➡️ Disponibile su Radio Incredibile e su tutte le piattaforme podcast.