Maceratando, storia e poesia della città di Macerata

Tanti guai per la città se non si provvede alla riapertura dell'orfanotrofio maschile (7 gennaio 1920)


Listen Later

Tanti guai per la città se non si provvede alla riapertura dell'orfanotrofio maschile. Abbiamo più volte lamentato l'indecente spettacolo dato dalla solita accolta di ragazzacci che scorrazza per le vie della città stazionando specialmente all'arrivo e alla partenza delle automobili pubbliche, ed ogni sera per il Corso V.E., presso il Cinematografo, ove disturba i passanti e la pubblica quiete con schiamazzi, corse pazze, pugilati, spintoni e così via. Ed abbiamo saputo come gran parte di essi siano orfani e privi di chi attenda alla loro educazione. Chiudendosi qualche anno fa l'orfanotrofio maschile, la Congregazione di Carità li affidò a persone o famiglie che dovrebbero funzionare da tutori, corrispondendo loro a titolo di quota di mantenimento la tenue somma di L. 20 mensili. Ora, in fatto, la tutela non è per molti in alcuna maniera esercitata e d'altra parte l'esiguità dell'assegno se tale inadempienza non giustifica, in qualche modo la spiega. E questi ragazzi, lasciati in balia di se stessi, gironzolando fino ad ora tarda per la città nell'ozio più completo senza dedicarsi ad alcun mestiere o seria occupazione dissipando nel giuoco o nel fumo i soldi che guadagnano nel loro vagabondaggio portando valigie a forestieri ecc. ecc. È necessario pertanto porre subito riparo al dilagare di queste cattive abitudini e reprimere con ogni mezzo lo sconcio, indegno di una città civile come la nostra nella quale la carità pubblica è stata sempre sollecitata per il bene della società diseredata. La riapertura dell'Orfanotrofio maschile si impone; soltanto in esso gli orfani potranno, come per il passato, trovare quell'assistenza e quell'educazione necessarie per fare di essi dei bravi operai e degli onesti cittadini. Noi facciamo quindi appello alle Autorità ed alla cittadinanza per la rinascita della provvida istituzione confidando che il nostro richiamo, e per il suo altissimo scopo e per il decoro della città, non rimarrà inascoltato.

(L'Unione, 7 gennaio).
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Maceratando, storia e poesia della città di MacerataBy Roberto Cherubini