
Sign up to save your podcasts
Or


Dopo Canada, Messico e Cina, ora tocca all’Unione Europea. L’ex presidente USA ha messo in moto la sua strategia dei dazi, utilizzandoli come strumento di pressione per ottenere concessioni in ambiti chiave come l’agricoltura, la difesa e l’energia. Mentre le esportazioni italiane verso gli Stati Uniti rischiano di subire un duro colpo, Washington punta a consolidare il suo predominio energetico, accelerando la produzione e l’export di tecnologia nucleare. Quali saranno le conseguenze per l’Europa?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
By Giorgia Pacione Di Bello - Italia OggiDopo Canada, Messico e Cina, ora tocca all’Unione Europea. L’ex presidente USA ha messo in moto la sua strategia dei dazi, utilizzandoli come strumento di pressione per ottenere concessioni in ambiti chiave come l’agricoltura, la difesa e l’energia. Mentre le esportazioni italiane verso gli Stati Uniti rischiano di subire un duro colpo, Washington punta a consolidare il suo predominio energetico, accelerando la produzione e l’export di tecnologia nucleare. Quali saranno le conseguenze per l’Europa?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices