
Sign up to save your podcasts
Or


Queste fonti forniscono una ricca panoramica storica, culturale e geografica di Senju (千住), un'area di Tokyo nota come la prima stazione di posta (Edo Shishuku) sulla via Nikko-Kaido. Molti testi in lingua straniera e giapponese descrivono in dettaglio l'evoluzione dell'area da un cruciale snodo logistico dell'epoca Edo a un moderno centro vivace, evidenziando monumenti storici come il ponte Senju Ohashi e le associazioni letterarie con poeti come Matsuo Bashō. Le fonti discutono anche i tesori nascosti dell'area, come l'eredità medica del famoso osteopata Nagura, la storia di guerra impressa sul Kuro-mon del tempio Entsu-ji e l'attuale riorganizzazione urbana. Un altro tema centrale è la promozione turistica moderna, illustrata da un evento di caccia al tesoro ("巡って探せ!千住宿の秘宝") e da un'intervista con un sacerdote del santuario di Senju Jinja, che discute la storia del santuario e il pellegrinaggio dei Sette Dei della Fortuna. Inoltre, un saggio di storia del turismo fa un interessante confronto con la presenza della cultura giapponese a Saipan durante il periodo di dominazione, mentre una voce di Wikipedia ne traccia la storia amministrativa.
By Lawrence AnQueste fonti forniscono una ricca panoramica storica, culturale e geografica di Senju (千住), un'area di Tokyo nota come la prima stazione di posta (Edo Shishuku) sulla via Nikko-Kaido. Molti testi in lingua straniera e giapponese descrivono in dettaglio l'evoluzione dell'area da un cruciale snodo logistico dell'epoca Edo a un moderno centro vivace, evidenziando monumenti storici come il ponte Senju Ohashi e le associazioni letterarie con poeti come Matsuo Bashō. Le fonti discutono anche i tesori nascosti dell'area, come l'eredità medica del famoso osteopata Nagura, la storia di guerra impressa sul Kuro-mon del tempio Entsu-ji e l'attuale riorganizzazione urbana. Un altro tema centrale è la promozione turistica moderna, illustrata da un evento di caccia al tesoro ("巡って探せ!千住宿の秘宝") e da un'intervista con un sacerdote del santuario di Senju Jinja, che discute la storia del santuario e il pellegrinaggio dei Sette Dei della Fortuna. Inoltre, un saggio di storia del turismo fa un interessante confronto con la presenza della cultura giapponese a Saipan durante il periodo di dominazione, mentre una voce di Wikipedia ne traccia la storia amministrativa.