Le vie della Resistenza a Domodossola

Vincenzo Moscatelli


Listen Later

Mi chiamo Vincenzo Moscatelli e il mio soprannome è Cino.Sono nato a Novara il 3 febbraio 1908 e sono morto a Vercelli il 31 ottobre 1981.Mia mamma si chiamava Carmelita Usellini e faceva la casalinga; invece mio papà era Enrico Moscatelli e faceva il ferroviere. Fui il quartogenito di sette figli.Abbandonai gli studi in sesta elementare per cercare un lavoro.Sono stato tornitore, meccanico, organizzatore e dirigente politico. Sin da giovane ho frequentato le Camere del Lavoro in una città dove il socialismo aveva largo seguito.A dodici anni, nel 1920, ho preso parte all’occupazione dello stabilimento Rumi di Novara, in cui lavoravo come garzone.Nel luglio del 1922, durante la cosiddetta “battaglia di Novara”, nella quale si fronteggiarono fascisti e antifascisti, ho partecipato alla difesa della locale Camera del Lavoro.Dopo qualche anno sono diventato funzionario clandestino del Partito Comunista d'Italia. Nell'ottobre 1927 sono stato mandato a Mosca e ci sono rimasto fino al 1930.Per la mia attività clandestina antifascista, fui arrestato dalla milizia fascista a Bologna e condannato dal Tribunale speciale nel febbraio 1931, ma fui scarcerato per amnistia nel 1935 e mi stabilii a Borgosesia.Insieme a mia moglie, Maria Leoni, ho avuto due figlie: Nadia e Carla.Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 ho guidato le azioni della Resistenza in qualità di commissario politico delle Brigate Garibaldi nel Biellese, in Valsesia e in Val d'Ossola e partecipai alla liberazione di Novara e di Milano. Per questo, alla fine della guerra, mi è stata assegnata la Medaglia d’Argento al Valor Militare.Ho ricoperto molti incarichi politici: sono stato sindaco di Novara, sono stato eletto all’Assemblea Costituente e sono stato parlamentare. Negli ultimi anni, quando mi sono ritirato nella mia Borgosesia, mi sono dedicato allo studio della Resistenza e ho dato a disposizione a studenti e ricercatori il mio archivio di documenti sulla lotta di liberazione.Ho fondato l’Istituto storico della Resistenza della Valsesia.
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

Le vie della Resistenza a DomodossolaBy Scuola media "G. Floreanini"