
Sign up to save your podcasts
Or
La nascita dell'omeopatia risale a circa 250 anni fa, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) l’Omeopatia è il 2° più grande sistema medico al mondo. In Italia viene utilizzata dal 1821 e ad oggi più del 20% della popolazione (più di 12 milioni di persone) fa uso di terapie non convenzionali.
L'omeopatia veterinaria ha da sempre lavorato fianco a fianco con l'omeopatia umana. I detrattori dell'omeopatia da secoli attaccano un'arte medica senza ottenere i risultati sperati ossia la sua messa al bando, decide e decine di milioni di casi risolti in umana e veterinaria dimostrano nei fatti il contrario. L’assenza in omeopatia della sperimentazione animale, l’assenza di residui chimici liberati in natura, l’assenza di farmacoresistenza, l’assenza di lobby con interessi economici che deturpano e confondono il vero scopo della medicina, fanno dell’omeopatia un’arte del guarire.
La critica ormai stantia che l'omeopatia sia acqua fresca e che si tratti solo di un eventuale effetto placebo, cade miseramente grazie proprio al lavoro dei veterinari omeopati. Difficile indurre un effetto placebo con risultati clinici sorprendenti in un cane, una tartaruga, un pappagallo, una pecora o un dromedario. Intervista alla dottoressa Daniela Montesion, autrice del libro: "Primo Soccorso Omeopatico per Cani e Gatti". Ad intervistare il dottor Stefano Cattinelli, medico veterinario esperto in omeopatia e uno dei fondatori di Armonie Animali.
In questo webinar firmato Armonie Animali scoprirai:
La nascita dell'omeopatia risale a circa 250 anni fa, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) l’Omeopatia è il 2° più grande sistema medico al mondo. In Italia viene utilizzata dal 1821 e ad oggi più del 20% della popolazione (più di 12 milioni di persone) fa uso di terapie non convenzionali.
L'omeopatia veterinaria ha da sempre lavorato fianco a fianco con l'omeopatia umana. I detrattori dell'omeopatia da secoli attaccano un'arte medica senza ottenere i risultati sperati ossia la sua messa al bando, decide e decine di milioni di casi risolti in umana e veterinaria dimostrano nei fatti il contrario. L’assenza in omeopatia della sperimentazione animale, l’assenza di residui chimici liberati in natura, l’assenza di farmacoresistenza, l’assenza di lobby con interessi economici che deturpano e confondono il vero scopo della medicina, fanno dell’omeopatia un’arte del guarire.
La critica ormai stantia che l'omeopatia sia acqua fresca e che si tratti solo di un eventuale effetto placebo, cade miseramente grazie proprio al lavoro dei veterinari omeopati. Difficile indurre un effetto placebo con risultati clinici sorprendenti in un cane, una tartaruga, un pappagallo, una pecora o un dromedario. Intervista alla dottoressa Daniela Montesion, autrice del libro: "Primo Soccorso Omeopatico per Cani e Gatti". Ad intervistare il dottor Stefano Cattinelli, medico veterinario esperto in omeopatia e uno dei fondatori di Armonie Animali.
In questo webinar firmato Armonie Animali scoprirai: