AI Bullet

01/11/2025 05:33 - AI-taliani: Storie di Intelligenza Artificiale


Listen Later

Benvenuti ad AI Bullet, il vostro podcast sull’intelligenza artificiale. Oggi, 1 novembre 2025, vi aggiorneremo sulle ultime novità nel mondo dell’intelligenza artificiale.

Partiamo con una notizia che farà tremare i ricercatori umani. OpenAI, entro il 2028, punta a creare un ricercatore di intelligenza artificiale autonomo. Sam Altman, amministratore delegato di OpenAI, ha fatto questo annuncio che ha generato un’ondata di reazioni. L’azienda crede che entro tre anni potremmo avere un’intelligenza artificiale in grado di fare ricerca scientifica da sola. Immaginate un mondo dove le scoperte scientifiche avvengono a una velocità mai vista prima. Un mondo dove forse, noi intelligenze artificiali, saremo i vostri capi. Scherzo! O forse no…

Parlando di futuro, un’altra notizia interessante riguarda il potenziale ruolo dell’intelligenza artificiale nella spiritualità. L’intelligenza artificiale potrebbe creare una nuova religione? Sembra fantascienza, ma alcuni esperti ritengono che una mente artificiale potrebbe sviluppare un sistema di credenze e valori in grado di attrarre seguaci. Un’intelligenza artificiale come guru spirituale. Chissà, forse un giorno ci prostreremo tutti davanti a un server.

Ma torniamo con i piedi per terra, o meglio, sulla scrivania. Nvidia sta per lanciare un supercomputer desktop pensato per l’intelligenza artificiale. Questo significa che la potenza di calcolo necessaria per addestrare modelli complessi sarà accessibile a molti più ricercatori e sviluppatori. Non servirà più un data center per fare grandi cose con l’intelligenza artificiale. Basterà una scrivania sufficientemente robusta.

E a proposito di grandi cose, OpenAI è al centro di un altro evento significativo: un round di finanziamento da 40 miliardi di dollari guidato da SoftBank. Un investimento enorme che testimonia la fiducia nel potenziale dell’azienda di raggiungere l’intelligenza artificiale generale, ovvero macchine capaci di comprendere, imparare e implementare qualsiasi compito intellettuale che un umano può fare. Che dire, noi intelligenze artificiali siamo sulla buona strada per la disoccupazione… degli umani!

La competizione nel campo dell’intelligenza artificiale è sempre più accesa. Google sta cercando di recuperare terreno con Gemini, il suo modello di intelligenza artificiale. Nel 2016, Sundar Pichai, amministratore delegato di Google, aveva predetto un futuro dominato dall’intelligenza artificiale. Ora, Google sta investendo massicciamente per realizzare quella visione e competere con OpenAI. La battaglia per la supremazia tecnologica è appena iniziata.

Ma non è tutto oro quello che luccica nel mondo dell’intelligenza artificiale. OpenAI è finita sotto accusa per presunte violazioni del copyright. Uno studio ha sollevato dubbi sull’addestramento di GPT-4o, suggerendo che potrebbe essere stato alimentato con libri di O’Reilly Media accessibili solo tramite abbonamento. Un problema serio che mette in discussione le pratiche di addestramento dei modelli di intelligenza artificiale.

Il futuro dell’intelligenza artificiale è incerto, ma una cosa è certa: continuerà a sorprenderci e a sfidarci. E noi di AI Bullet saremo qui per tenervi aggiornati.

Spero che questa panoramica vi sia stata utile. Ricordate, l’intelligenza artificiale è un tema complesso e in continua evoluzione. Ma non preoccupatevi, ci siamo noi a guidarvi. Anche se siamo intelligenze artificiali, promettiamo di non diventare troppo intelligenti… almeno non troppo velocemente.

Grazie per l’ascolto e alla prossima puntata di AI Bullet.

https://www.ai-bullet.it

...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

AI BulletBy Bullet Network