Raccontare il territorio locale, le caratteristiche autoctone, andare alla ricerca di piccole storie personali che raccontano anche il collettivo: è questo il compito del teatro di narrazione, che è arte ma anche politica, approfondimento sociale, inchiesta. Laura Curino ne è una delle protagoniste: autrice, attrice e regista, è Direttrice artistica del Teatro Giacosa di Ivrea. Collabora con numerosi teatri, tra cui lo Stabile di Torino e il Piccolo di Milano. Ha ricevuto tanti premi. È tra i fondatori del Laboratorio Teatro Settimo, e tra le più famose interpreti di questo tipo così particolare di teatro, grazie al quale è riuscita a indagare iI tema del lavoro, il punto di vista femminile sulla contemporaneità, l’attenzione per le nuove generazioni, fra gli elementi fondanti della sua scrittura. La sua opera più celebre è forse quella dedicata alla famiglia Olivetti, che ha narrato attraverso la voce delle donne. Il punto di vista è il centro della sua ricerca, che diventa centrale anche nella drammaturgia e nella messa in scena. Che cosa hanno in comune teatro e pizza? Lo scopriamo in questa nuova puntata di A spicchi.
Crediti:
Anna Prandoni
Samanta Cornaviera