Il 4 marzo 1954, alla ripresa del processo Muto, sono presenti in aula anche i famigliari di Wilma Montesi, reduci da mesi complicati in cui si sono tenuti lontani dai riflettori. In poche settimane, il caso è definitivamente esploso, complice anche una situazione politica caratterizzata dai contrasti interni alla DC, e dalla nuova strategia del PCI che punta ad approfittare di quella storia per mettere in difficoltà il partito al governo. Il tribunale quella mattina è preso d’assalto da una folla inaudita di spettatori. Sono tutti lì per assistere alla prima apparizione di Anna Maria Moneta Caglio, che non delude le attese e nel giro di 3 deposizioni successive sommerge Ugo Montagna sotto una valanga di accuse. E si congeda rivelando l'esistenza di un rapporto riservato dei carabinieri sul suo ex amante.
Capitoli- Strade roventi | Italia in giallo, Nastro nr. 8, ottobre 1954
- Il ritorno dei Montesi
- Tutti pazzi per Anna Maria
- L’almanacco del giorno prima, di e con Lia Panella
- Caglio - Montagna, storia di una passione
- Le accuse della Caglio
- Il fantasma di Wilma
- In pericolo di vita
- Il rapporto dei carabinieri
Campionamenti- Un giorno in pretura, Steno, 1954
- La domenica della buona gente, Anton Giulio Majano, 1953
- Il Bigamo, Luciano Emmer, 1956
- Ragazze d’oggi, Luigi Zampa, 1955
- L’arte di arrangiarsi, Luigi Zampa, 1954
- A porte chiuse, 1961, Dino Risi
- Rai, Annuncio inizio trasmissioni, 1954
- Tv 10 anni prima, Intervista Mike Bongiorno, 1964
- Il processo di cui si parla | La settimana Incom 01066 del 10/03/1954
- La dolce vita, Federico Fellini, 1960
- La ragazza di via Veneto, Marino Girolami, 1955
- Roma di notte, Pia Moretti, 1955
- Anni facili, Luigi Zampa, 1953