A scuola di Bioagro alimentazione

10 - Dal melo selvatico al mercato globale: la lunga corsa della mela


Listen Later

Preparati a scoprire la mela come non l’hai mai sentita raccontare.La mela: frutto biblico, simbolo mitologico, ma anche protagonista silenziosa della storia umana. In questa puntata andiamo alla scoperta della mela, partendo dai boschi del Kazakistan dove cresceva il melo selvatico, per ripercorrere il suo viaggio lungo le rotte delle migrazioni umane fin dalla protostoria. Da piccola e acidula a grande, dolce e amata in tutto il mondo: la mela ha attraversato continenti, culture e secoli, trasformandosi grazie alla selezione umana in uno dei frutti più apprezzati e consumati al mondo. Un ruolo fondamentale lo hanno avuto le antiche varietà, conservate nei secoli come beni preziosi, vere e proprie memorie viventi della biodiversità agricola. Il frutteto storico di Cles è un catalogo vivente di queste piante. ed è grazie a queste varietà storiche se oggi è stato possibile ricostruire, ad esempio, il meleto di Tolstoj, riportando in vita un patrimonio botanico e culturale che sembrava perduto. Un viaggio che racconta non solo l’evoluzione di un frutto, ma anche quella delle civiltà che l’hanno coltivato, scambiato e reso motore di economie locali e globali.

In redazione: Istituto Tecnico Economico e Tecnologico ITET  Pilati di Cles, classe III INTA  coordinata dal  professor Elia Carletto  

Azienda e custode agricolo: Meleto storico di Cles - Mario Springhetti; https://www.fruttetostoricocles.com/

Educatori ambientali e montaggio podcast incaricati da APPA: Nicola Sordo, Michela Luise

Coordinamento APPA: Monica Tamanini

Collaborazione con:
Diego Bleggi e Angela Menguzzato del Servizio politiche sviluppo rurale, Ufficio per le produzioni biologiche


La proposta didattica è realizzata dall'Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente in convenzione con l'Ufficio per le produzioni biologiche del Servizio politiche sviluppo rurale della PAT e rientra nel progetto “Formazione Informazione e Animazione a favore della Biodiversità Agroalimentare nell’alto Garda trentino” (acronimo FIABA) volto alla realizzazione di azioni destinate alla tutela ed alla valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare, ai sensi del decreto interministeriale del 6 novembre 2019 n. 11213 del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste di concerto con il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica e con il Ministro dell’economia e delle finanze, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 10 della legge 1° dicembre 2015, n. 194
...more
View all episodesView all episodes
Download on the App Store

A scuola di Bioagro alimentazioneBy Provincia autonoma di Trento