Mentre la legge dell'Unione Europea sull'Intelligenza Artificiale si fa strada attraverso molteplici cicli di revisioni per mano dei deputati al Parlamento Europeo, negli Stati Uniti un'organizzazione poco conosciuta sta elaborando le proprie linee guida per aiutare a incanalare lo sviluppo di questa tecnologia.
A marzo, il National Institute of Standards and Technology (NIST - Istituto Nazionale di Standard e Tecnologia) ha pubblicato una prima bozza del suo AI Risk Management Framework, che definisce una visione molto diversa da quella dell’Unione Europea.
Infatti, sebbene la legge sull'IA dell'Unione Europea sia una legislazione, il quadro del NIST sarà del tutto volontario poiché non è un ente regolatore.
Fondato all'inizio del 20° secolo, il NIST crea standard e sistemi di misurazione per tecnologie che vanno dagli orologi atomici ai nanomateriali, a cui è stato chiesto di elaborare le linee guida dell'IA nel 2020 dal Congresso degli Stati Uniti.
E di recente il loro framework ha dato il via alle prime “regolamentazioni” dell’Intelligenza Artificiale, e anche diverse critiche.
Scopriamo di più in questa puntata #109 del podcast!
Per ora buon ascolto e ricordati che ci puoi ascoltare anche su:
►GOOGLE PODCAST: https://bit.ly/32TDZei
►SPOTIFY: https://spoti.fi/2D3ttGF
►APPLE PODCAST: https://apple.co/2CBsSfz
Oppure puoi vederci su:
► YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UC7t_EfzzusBj3y_GauT_JCg