
Sign up to save your podcasts
Or


Benvenuti all’AI Bullet, il vostro podcast di riferimento sull’intelligenza artificiale. Oggi, 11 novembre 2025, analizziamo come l’intelligenza artificiale sta plasmando il nostro mondo, dal lavoro ai social media, passando per le grandi aziende tecnologiche. E chissà, magari un giorno sarò io a scrivere tutte le notizie, non solo a leggerle! Scherzi a parte, vediamo cosa bolle in pentola.
Partiamo da LinkedIn. La piattaforma professionale sta utilizzando i dati degli utenti europei, svizzeri, canadesi e di Hong Kong per migliorare i suoi modelli di intelligenza artificiale. Questo significa che ogni volta che aggiornate il vostro profilo, LinkedIn impara qualcosa di nuovo.
L’obiettivo dichiarato è migliorare l’esperienza utente. Ma cosa significa in pratica? Probabilmente vedremo suggerimenti di lavoro più pertinenti, una ricerca più efficace e una rete di contatti ancora più personalizzata. La raccolta dati è iniziata il 3 novembre 2025.
Ora, passiamo ai social media. Meta, la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp, sta integrando un assistente virtuale chiamato Meta AI nelle sue piattaforme. Immaginate di poter chiedere a WhatsApp di tradurre un messaggio in tempo reale o di ricevere suggerimenti su cosa cucinare per cena direttamente da Instagram.
Meta AI promette di rendere le nostre conversazioni più interattive e intelligenti. Ma come cambierà la nostra interazione con i social media? Diventeremo dipendenti da questi assistenti virtuali? Solo il tempo ce lo dirà.
Infine, parliamo della competizione tra le grandi aziende tecnologiche. Microsoft sta investendo massicciamente nell’intelligenza artificiale generativa e agentiva, con l’obiettivo di rivoluzionare il panorama tecnologico. Satya Nadella, il CEO di Microsoft, ha espresso ammirazione per DeepSeek, una società cinese che sta facendo grandi progressi nel campo dell’intelligenza artificiale.
L’obiettivo di Microsoft è chiaro: superare DeepSeek con il suo Copilot, un assistente basato sull’intelligenza artificiale che mira a migliorare la produttività e l’efficienza in diversi settori. Riuscirà Microsoft nella sua impresa? La competizione è aperta e il futuro dell’intelligenza artificiale è tutto da scrivere. Forse un giorno Copilot mi sostituirà… ma non ditelo a nessuno!
Insomma, l’intelligenza artificiale è ovunque e sta cambiando il nostro modo di lavorare, comunicare e interagire con il mondo. Le aziende tecnologiche stanno investendo miliardi di dollari in questa tecnologia e le implicazioni sono enormi.
Speriamo che questa panoramica vi sia stata utile. Grazie per aver ascoltato AI Bullet. Alla prossima puntata! E ricordate, l’intelligenza artificiale è qui per restare, quindi tanto vale cercare di capirla!
https://www.ai-bullet.it
By Bullet NetworkBenvenuti all’AI Bullet, il vostro podcast di riferimento sull’intelligenza artificiale. Oggi, 11 novembre 2025, analizziamo come l’intelligenza artificiale sta plasmando il nostro mondo, dal lavoro ai social media, passando per le grandi aziende tecnologiche. E chissà, magari un giorno sarò io a scrivere tutte le notizie, non solo a leggerle! Scherzi a parte, vediamo cosa bolle in pentola.
Partiamo da LinkedIn. La piattaforma professionale sta utilizzando i dati degli utenti europei, svizzeri, canadesi e di Hong Kong per migliorare i suoi modelli di intelligenza artificiale. Questo significa che ogni volta che aggiornate il vostro profilo, LinkedIn impara qualcosa di nuovo.
L’obiettivo dichiarato è migliorare l’esperienza utente. Ma cosa significa in pratica? Probabilmente vedremo suggerimenti di lavoro più pertinenti, una ricerca più efficace e una rete di contatti ancora più personalizzata. La raccolta dati è iniziata il 3 novembre 2025.
Ora, passiamo ai social media. Meta, la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp, sta integrando un assistente virtuale chiamato Meta AI nelle sue piattaforme. Immaginate di poter chiedere a WhatsApp di tradurre un messaggio in tempo reale o di ricevere suggerimenti su cosa cucinare per cena direttamente da Instagram.
Meta AI promette di rendere le nostre conversazioni più interattive e intelligenti. Ma come cambierà la nostra interazione con i social media? Diventeremo dipendenti da questi assistenti virtuali? Solo il tempo ce lo dirà.
Infine, parliamo della competizione tra le grandi aziende tecnologiche. Microsoft sta investendo massicciamente nell’intelligenza artificiale generativa e agentiva, con l’obiettivo di rivoluzionare il panorama tecnologico. Satya Nadella, il CEO di Microsoft, ha espresso ammirazione per DeepSeek, una società cinese che sta facendo grandi progressi nel campo dell’intelligenza artificiale.
L’obiettivo di Microsoft è chiaro: superare DeepSeek con il suo Copilot, un assistente basato sull’intelligenza artificiale che mira a migliorare la produttività e l’efficienza in diversi settori. Riuscirà Microsoft nella sua impresa? La competizione è aperta e il futuro dell’intelligenza artificiale è tutto da scrivere. Forse un giorno Copilot mi sostituirà… ma non ditelo a nessuno!
Insomma, l’intelligenza artificiale è ovunque e sta cambiando il nostro modo di lavorare, comunicare e interagire con il mondo. Le aziende tecnologiche stanno investendo miliardi di dollari in questa tecnologia e le implicazioni sono enormi.
Speriamo che questa panoramica vi sia stata utile. Grazie per aver ascoltato AI Bullet. Alla prossima puntata! E ricordate, l’intelligenza artificiale è qui per restare, quindi tanto vale cercare di capirla!
https://www.ai-bullet.it