Ristretto in Tazza Grande

1.14. Caffè futuristico


Listen Later

In quella che, a sorpresa, viene annunciata come penultima puntata della prima stagione vorremo portarvi un piccolo scorcio di una realtà che sembra diventare sempre più reale. Parleremo di innovation zones, città utopiche e aziende/governi autonomi, tutto nel nome dell'innovazione. Ma anche di moda sostenibile e nuovi incredibili biopolimeri.

Ma vediamo più nel dettaglio: 

  • BLOCK CHE? Cercheremo di introdurre un argomento tanto complesso quanto affascinante: la blockchain ma anche le sue possibili applicazioni. In particolare come le speranze di lungimiranti multimiliardari sembrino confluire verso una nuova visione di smart city completamente gestita tramite questa nuova tecnologia. 

    • SLOW VS FAST FASHION. Analizziamo un vero e proprio caso di successo: Patagonia. Grazie alla sua magistrale iniziativa di upcycling, il brand si porta in testa alla nuova corsa verso una moda più sostenibile ma sempre di spessore. Vedremo anche come nuove biotecnologie stiano plasmando il panorama dell'industria tessile e non solo grazie ad AMsilk. 

    • Per farci sapere cosa ne pensate di Ristretto in Tazza Grande o anche semplicemente per dirci la vostra, mandateci un messaggio vocale al seguente link: https://anchor.fm/ristrettointazzagrande/message 

      Detto questo, non ci rimane che augurarvi un buon ascolto e una fantastica giornata! 


      LINK UTILI: 

      BLOCKCHAIN: 

      https://www.youtube.com/watch?v=SSo_EIwHSd4 https://youtu.be/1SkP0LWAZJA https://www.ilsole24ore.com/art/nuovo-round-40-milioni-la-startup-fantacalcio-blockchain-ADVexCMB 

      https://www.wired.it/attualita/politica/2021/02/11/legge-nevada-governi-autonomi-aziende-tech/ GREEN 

      FASHION: 

      https://www.fastcompany.com/90592541/patagonia-has-had-enormous-success-with-upcycled-clothing-could-other-brands-follow https://www.amsilk.com/home/

      ...more
      View all episodesView all episodes
      Download on the App Store

      Ristretto in Tazza GrandeBy Federico Visani & Matteo Minisini