La tua sovranità digitale

17 • L'informatica nel nostro mondo ideale? Tutta open-source! | con LibrePodcast


Listen Later

Prima esperienza da remoto dove do spazio sul mio podcast a ben 2 ospiti provenienti da LibrePodcast! È andata abbastanza bene, a parte la disconnessione finale :D

Ho invitato Apollo e Maurizio perché fanno parte di un podcast che tratta esclusivamente di Open-Source. Siccome questo concetto è uno dei pilastri per la tua sovranità digitale, è importante iniziare a prenderne dimestichezza.

L’Open-source, ovvero “sorgente aperta” si riferisce al fatto che è possibile vedere nel dettaglio come è costruito un programma, un app, un formato file, ecc.

Un po’ come una ricetta per una torta. Ci sono torte con ricette segrete come Windows, iOS, WhatsApp, ecc. E ci sono torte con ricette (e procedimento di preparazione) documentate al millimetro, come Linux, Signal, LibreOffice, ecc.

Sapere quello che mangi e come è stato preparato è importante, non trovi? Nell’informatica, sapere come è fatto una cosa che utilizzi, è altrettanto importante.

  • 00:00:00 2 ospiti da LibrePodcast: Apollo e Maurizio
  • 00:03:09 Cos’è l’open-source e la sua storia
  • 00:14:53 Perché il mondo ha bisogno di open-source
  • 00:23:22 Se è così figo perché non lo usano tutti?
  • 00:29:32 Una chicca di Maurizio per capire le distribuzioni Linux
  • 00:32:03 L’open-source e il far-west nel bene e nel male
  • 00:38:31 Programmi e servizi open-source sono inaffidabili?
  • 00:56:16 Dove trovare programmi open-source
  • 00:59:47 È saltata la connessione! Salutiamo Apollo e Maurizio
  • 01:01:51 Il tuo supporto e la tua voce
  • Concetti e risorse
    • Distribuzioni Linux citate da Apollo: sono delle versioni del sistema operativo GNU/Linux, conosciuto come Linux. Ognuna di queste è mirata verso un pubblico specifico, e poi ci sono quelle generaliste. Le più famose sono: Ubuntu, Mint, Debian, Fedora, Kali, ecc.. Qui trovi una spiegazione migliore: https://www.linux.it/linux/
    • Desktop Environment: in italiano sarebbe ambiente della scrivania virtuale, quindi ciò che vedi quando il computer ha finito di avviarsi. L’obiettivo di un Desktop Environment è rendere più agevole, pratico e veloce l’uso del computer. In altre parole è l’interfaccia grafica di questi sistemi operativi. Apollo ha citato GNOME, che assomiglia più a un’interfaccia da tablet e MacOS, mentre KDE assomiglia più a Windows.
    • Articolo su cosa sia l’open-source: https://www.redhat.com/it/topics/open-source/what-is-open-source-software
    • Puoi partecipare anche tu al podcast di LibrePodcast! Entra nel loro gruppo Telegram e chiedi lumi.

      Ti è piaciuto l’episodio? Puoi fare 2 cose semplicissime per farlo conoscere anche ad altri. Metti 5 stelle su Spotify o Apple Podcast e condividi l’episodio con amiche e amici!

      Sono anche su Fountain

      Suggerisci un tema ed entra nella prossima puntata con la tua voce: https://www.speakpipe.com/digidati .

      Questo progetto è indipendente e senza pubblicità: vuoi contribuire al suo sviluppo? Condividilo, recensiscilo o dona ₿/€.

      Ogni singolo contributo è apprezzato 🧡 e mi motiva nel continuare a far crescere questo progetto. Insieme possiamo farlo diventare il punto di riferimento in Italia dell’informatica consapevole! Ne vale della tua libertà, della nostra libertà.

      Vuoi metterti in gioco e trasformare il tuo rapporto con la tecnologia in meglio? Fai il check-up gratuito da 20min, senza impegno 😉

      ...more
      View all episodesView all episodes
      Download on the App Store

      La tua sovranità digitaleBy Art


      More shows like La tua sovranità digitale

      View all
      Il Truffone by Francesco Carbone

      Il Truffone

      3 Listeners