Mancano due anni al Sessantotto, ma già soffia aria di contestazione. Anche in parete, all’eroismo individualista della generazione di Walter Bonatti si affianca uno spirito più scanzonato e irriverente.
Gary Hemming, eroe involontario, si schermisce di fronte a un mondo sempre in cerca di nuovi miti.
Gary Hemming. Storia di un'ossessione è un podcast di Enrico Camanni, ispirato al libro Se non dovessi tornare, edito da Mondadori
Realizzazione di MONDADORI STUDIOS
A cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di Termini
Coordinamento editoriale di Elena Marinelli
Musiche di Bluescore Ky publishing
Letture di Federico Vellani che è la voce anche dell'audiolibro del romanzo Se non dovessi tornare
Registrazione e Post produzione di Stefano Di Modugno per Bluescore studio
Nel podcast sono presenti a titolo di cronaca estratti delle seguenti canzoni:
Antoine - Les Elucubrations d’Antoine
Barry McGuire - Eve Of Destruction
David Bowie - Heroes
Mamas and Papas - California Dreamin'
Bob Dylan – The Man in me
Simon and Garfunkel – The Sound of Silence
Fabrizio De André – Canzone del maggio
La voce di Gary Hemming presente nel podcast è tratta dal documentario "Gary Hemming, le beatnik des cimes" di Jean Afanassieff
Si ringraziano per la collaborazione Lara Giorcelli e Giordano Aterini