
Sign up to save your podcasts
Or


Guido Carlomagno intervista Antonella Stirati, Professore Ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia dell'Università Roma Tre. Le sue attività di ricerca riguardano temi di macroeconomia, lavoro e storia del pensiero economico, in una prospettiva di ripresa e sviluppo della teoria classica della distribuzione e della teoria keynesiana dell’occupazione. Autrice di «Lavoro e Salari, un punto di vista alternativo sulla crisi» (ed. L'Asino d'oro, 2020), ha pubblicato numerosi articoli scientifici in volumi e su riviste nazionali e internazionali e alcune monografie. Dal 2018 è presidente dell’Associazione italiana per la storia dell’economia politica (Storep) e membro del consiglio accademico dell’Institute for New Economic Thinking (Inet); fa inoltre parte della redazione di “Review of Political Economy” e del comitato scientifico della rivista online “Economia e Politica”.
By Centro Studi CPRGuido Carlomagno intervista Antonella Stirati, Professore Ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia dell'Università Roma Tre. Le sue attività di ricerca riguardano temi di macroeconomia, lavoro e storia del pensiero economico, in una prospettiva di ripresa e sviluppo della teoria classica della distribuzione e della teoria keynesiana dell’occupazione. Autrice di «Lavoro e Salari, un punto di vista alternativo sulla crisi» (ed. L'Asino d'oro, 2020), ha pubblicato numerosi articoli scientifici in volumi e su riviste nazionali e internazionali e alcune monografie. Dal 2018 è presidente dell’Associazione italiana per la storia dell’economia politica (Storep) e membro del consiglio accademico dell’Institute for New Economic Thinking (Inet); fa inoltre parte della redazione di “Review of Political Economy” e del comitato scientifico della rivista online “Economia e Politica”.