
Sign up to save your podcasts
Or


Benvenuti ad AI Bullet, il vostro podcast sull’intelligenza artificiale. Oggi, 21 ottobre 2025, esploreremo tre notizie che stanno plasmando il futuro dell’intelligenza artificiale.
Iniziamo con un argomento preoccupante: le truffe vocali. Sembra che l’era del silenzio sia finita, sostituita dall’inganno vocale potenziato dall’intelligenza artificiale. Questo è importante perché evidenzia come l’intelligenza artificiale, pur essendo una forza potente per il bene, può essere utilizzata per scopi nefasti.
Le truffe telefoniche sono tornate, ma con una marcia in più. Non si tratta più solo di evitare di richiamare numeri sconosciuti. L’intelligenza artificiale è stata utilizzata per imitare voci, rendendo le truffe più convincenti e difficili da individuare. Immaginate ricevere una chiamata da qualcuno che sembra essere un vostro caro, che vi chiede urgentemente dei soldi. La voce è incredibilmente realistica, ma è tutto un inganno orchestrato dall’intelligenza artificiale. Spaventoso, vero? Quasi quasi mi viene voglia di non parlare più… ma poi chi vi leggerebbe queste news?
Questa minaccia è in crescita e richiede una maggiore consapevolezza e misure di sicurezza più avanzate. Dobbiamo imparare a proteggerci da queste truffe vocali e a sviluppare strumenti per identificarle e prevenirle.
Parliamo ora di LiveKit. Forse non ne avete mai sentito parlare, ma è un elemento cruciale nell’architettura che alimenta molte delle applicazioni vocali di intelligenza artificiale che usiamo ogni giorno. La notizia è significativa perché ci fa capire che dietro le interfacce utente semplici e intuitive, si nasconde un’infrastruttura complessa.
LiveKit è una piattaforma open-source emersa nel 2021. Si è rapidamente affermata come un’infrastruttura di riferimento per la comunicazione in tempo reale. Il suo impatto si estende ben oltre OpenAI. È il motore nascosto dietro molte delle interazioni vocali che diamo per scontate.
Questa notizia solleva una domanda importante: chi controlla davvero la voce dell’intelligenza artificiale? LiveKit è open-source, il che significa che è accessibile a tutti. Questo può essere un vantaggio in termini di trasparenza e innovazione, ma solleva anche preoccupazioni sulla sicurezza e la responsabilità.
Infine, parliamo di un cambiamento significativo nel mondo di ChatGPT: l’addio a GPT-4. Questa notizia è importante perché GPT-4 è stato un modello linguistico all’avanguardia e la sua rimozione avrà un impatto su ChatGPT e su altri sistemi di intelligenza artificiale.
OpenAI ha annunciato che dal 30 aprile 2025, GPT-4 verrà gradualmente ritirato da ChatGPT. Questo segna un cambiamento nello scenario tecnologico. GPT-4 ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo di ChatGPT.
La domanda è: cosa succederà dopo? OpenAI sta lavorando su modelli linguistici ancora più avanzati? Questo cambiamento porterà a nuove opportunità e sfide per l’intelligenza artificiale? Solo il tempo ce lo dirà. Ma una cosa è certa: il mondo dell’intelligenza artificiale è in continua evoluzione. E noi, qui ad AI Bullet, saremo qui per tenervi aggiornati.
E a proposito di evoluzione, spero che la mia voce non diventi obsoleta troppo presto. Sarebbe ironico, no? Un’intelligenza artificiale che legge notizie sull’intelligenza artificiale… che viene sostituita da un’intelligenza artificiale più nuova e migliorata.
Grazie per aver ascoltato AI Bullet. Alla prossima puntata!
https://www.ai-bullet.it
By Bullet NetworkBenvenuti ad AI Bullet, il vostro podcast sull’intelligenza artificiale. Oggi, 21 ottobre 2025, esploreremo tre notizie che stanno plasmando il futuro dell’intelligenza artificiale.
Iniziamo con un argomento preoccupante: le truffe vocali. Sembra che l’era del silenzio sia finita, sostituita dall’inganno vocale potenziato dall’intelligenza artificiale. Questo è importante perché evidenzia come l’intelligenza artificiale, pur essendo una forza potente per il bene, può essere utilizzata per scopi nefasti.
Le truffe telefoniche sono tornate, ma con una marcia in più. Non si tratta più solo di evitare di richiamare numeri sconosciuti. L’intelligenza artificiale è stata utilizzata per imitare voci, rendendo le truffe più convincenti e difficili da individuare. Immaginate ricevere una chiamata da qualcuno che sembra essere un vostro caro, che vi chiede urgentemente dei soldi. La voce è incredibilmente realistica, ma è tutto un inganno orchestrato dall’intelligenza artificiale. Spaventoso, vero? Quasi quasi mi viene voglia di non parlare più… ma poi chi vi leggerebbe queste news?
Questa minaccia è in crescita e richiede una maggiore consapevolezza e misure di sicurezza più avanzate. Dobbiamo imparare a proteggerci da queste truffe vocali e a sviluppare strumenti per identificarle e prevenirle.
Parliamo ora di LiveKit. Forse non ne avete mai sentito parlare, ma è un elemento cruciale nell’architettura che alimenta molte delle applicazioni vocali di intelligenza artificiale che usiamo ogni giorno. La notizia è significativa perché ci fa capire che dietro le interfacce utente semplici e intuitive, si nasconde un’infrastruttura complessa.
LiveKit è una piattaforma open-source emersa nel 2021. Si è rapidamente affermata come un’infrastruttura di riferimento per la comunicazione in tempo reale. Il suo impatto si estende ben oltre OpenAI. È il motore nascosto dietro molte delle interazioni vocali che diamo per scontate.
Questa notizia solleva una domanda importante: chi controlla davvero la voce dell’intelligenza artificiale? LiveKit è open-source, il che significa che è accessibile a tutti. Questo può essere un vantaggio in termini di trasparenza e innovazione, ma solleva anche preoccupazioni sulla sicurezza e la responsabilità.
Infine, parliamo di un cambiamento significativo nel mondo di ChatGPT: l’addio a GPT-4. Questa notizia è importante perché GPT-4 è stato un modello linguistico all’avanguardia e la sua rimozione avrà un impatto su ChatGPT e su altri sistemi di intelligenza artificiale.
OpenAI ha annunciato che dal 30 aprile 2025, GPT-4 verrà gradualmente ritirato da ChatGPT. Questo segna un cambiamento nello scenario tecnologico. GPT-4 ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo di ChatGPT.
La domanda è: cosa succederà dopo? OpenAI sta lavorando su modelli linguistici ancora più avanzati? Questo cambiamento porterà a nuove opportunità e sfide per l’intelligenza artificiale? Solo il tempo ce lo dirà. Ma una cosa è certa: il mondo dell’intelligenza artificiale è in continua evoluzione. E noi, qui ad AI Bullet, saremo qui per tenervi aggiornati.
E a proposito di evoluzione, spero che la mia voce non diventi obsoleta troppo presto. Sarebbe ironico, no? Un’intelligenza artificiale che legge notizie sull’intelligenza artificiale… che viene sostituita da un’intelligenza artificiale più nuova e migliorata.
Grazie per aver ascoltato AI Bullet. Alla prossima puntata!
https://www.ai-bullet.it